La Chiesa di Santa Maria della Valle detta Badiazza è un formidabile esempio di chiesa fortezza dell'epoca normanna nonché
uno dei monumenti medievali più rari nel suo genere e più affascinanti
di Sicilia;
Edificata nel 1221 fu notevolmente modificata e nel
1303 abbellita con mosaici di notevole valore artistico. Caratterizzata per la tipica linea sveva, venne colpita e danneggiata dalle continue piene del torrente e restaurata parecchie volte a partire dal tempo di Federico II nel 1221 e poi
con Federico III nel 1303; Carlo V nel 1526; Ferdinando II tra il 1851
e il 1855; Vittorio Emanuele III dal 1902 al 1909.
Sorge in un luogo impervio ed isolato, nell' alta vallata
del torrente "Ritiro", sui monti Peloritani.
Il convento di monache benedettine annesso fu abbandonato nel 1347; la
chiesa, un tempo ricchissima di marmi e mosaici, fu nel tempo colmata
in gran parte dai detriti alluvionali del torrente; oggi, un adeguato
restauro l'ha restituita alla sua originaria bellezza.