04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Le Fontane di Messina

Fontana GennaroLa Fontana Gennaro si trova all'inizio del corso cavour ma viene poco notata perchè nascosta dai rami dell'albero che la sovrasta. Precisamente si trova tra corso Cavour e via T. Cannizzaro e sarebbe opera del 1590 di Rinaldo Bonanno. Dal 1931 si trova nel sito originario mentre, dopo il terremoto, venne smontata e costudita all'interno del museo regionale. Il nome, si pensa, derivi da gennaio in quanto la scultura sembri raffiguri il segno zodiacale dell'acquario che appunto inizia a gennaio.

Dim lights  

Messina City - Le Fontane di Messina

La Fontana della Pigna si trova tra il viale boccetta e corso cavour in piazza Seguenza, è di stile settecentesco, sormontata da una grossa pigna da cui prende il nome. Si pensa provenga da un cortile del seminario arcivescovile. Costruita nel XVIII secolo si trovava, prima. proprio al centro del viale boccetta.

Dim lights  

Messina City - Le Fontane di Messina

  • Fontana Bios
alla Passeggiata a Mare, realizzata dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh.
  • Fontana dei 4 cavallucci
in largo San Giacomo, alle spalle di Piazza Duomo. Secondo lo storico Cajo Domenico Gallo fu eretta nel 1742 in occasione della festa della Madonna della Lettera, scolpita dal catanese Giovan Battista Marino.
  • Fontana del Brugnani e Fontana in ghisa
all'interno della Fiera campionaria, la prima scolpita nel 1738 dal messinese Ignazio Brugnani. Fino al 1908 si trovava nel cortile del monastero di S. Gregorio Magno, sotto Montalto. I gravi danni subiti sono stati restaurati nel 1980. La seconda è opera di artigiani fonditori messinesi di fine '800.
  • Fontana di Piazza Repubblica
è del periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale e sfrutta i resti di una fontana del 1902, poi andata distrutta, realizzata da Leandro Caselli in occasione della realizzazione dell'acquedotto cittadino.
  • Fontana di Piazza Cairoli
inaugurata con la ristrutturazione della piazza, nel 2003.

Messina City - Le Fontane di Messina

Quattro FontaneLe Quattro Fontane sono state eseguite tutte su disegni del romano Pietro Calcagni, poste ai quattro angoli tra via Austria (oggi via I Settembre 1847) e via Cardines, nuove arterie volute dal Senato di Messina nel 1572 per congiungere il Duomo al Palazzo Reale, furono eseguite in epoche diverse. La prima, nel 1666, da Innocenzo Mangani, la seconda, nel 1714, da Ignazio Buceti, le ultime due da ignoti artisti nel 1742. La decorazione è ispirata al mare; gli stemmi imperiali spagnoli e di Messina sormontano ciascuna fontana. Distrutte dal terremoto del 1908, ne sono state ricomposte solamente due nel sito originario. Le due mancanti sono custodite al Museo Regionale.

Messina City - Le Fontane di Messina

La Fontana Falconieri oggi si trova al centro di piazza Basicò.
Progettata nel 1842 in occasione del diciottesimo centenario dell'arrivo a Messina della Lettera di Maria di Nazareth. Nel 1843 venne collocata nella piazza Ottagona in via Garibaldi, e, recuperata quasi integra dopo il terremoto del 1908, fu depositata al Museo fino al 1957, anno in cui fù rimontata nel sito attuale.

Messina City - Le Fontane di Messina

Altri articoli...

Pagina 1 di 2

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information