Messina City - Messinesi Illustri
Leone II, Papa dall'agosto 682 al luglio 683, era siciliano di nascita, e successe a Agatone. Agatone era stato rappresentato al sesto concilio ecumenico (quello di Costantinopoli del 680), dove venne posto l'anatema su Papa Onorio I per la sua posizione nella controversia Monotelita,
come favoreggiatore dell'eresia; e l'unico fatto di interesse storico
del pontificato di Leone fu che scrisse più di una volta in
approvazione della decisione del concilio e in condanna di Onorio, che
egli considerava come uno che "profana proditione immaculatem fidem
subvertare conatus est". Per il peso che hanno sulla questione dell'infallibilità papale,
queste parole hanno provocato considerevole attenzione e dibattito, e
si dà importanza al fatto che nel testo in greco della lettera
all'imperatore, in cui compare la frase di cui sopra, viene usata la
più lieve espressione "subverti permisit" al posto di "subvertare
conatus est".
Fu durante il pontificato di Leone che la dipendenza della sede di Ravenna da quella di Roma venne stabilita definitivamente per editto imperiale.
La sua memoria liturgica ricorre il 3 luglio
< Prec. | Succ. > |
---|