Il decreto anticrisi ha dato la possibilità, in sede di versamento del secondo acconto IRES e IRAP,
di versare un 3% in meno di quanto dovuto. Allo stesso modo però ha
stabilito che tale sconto andava deciso quanto restituito entro il
31 dicembre 2008.
Con il decreto 2007/2008, chiamato anche milleproroghe, si differisce il termine di restituzione al 31 marzo 2009 o meglio sposta il termine per decidere quando restituire tali importi.
Ma vediamo nel particolare quello che contiene:
Sono stati ridotti del 3% gli acconti sia IRPEF che IRAP in scadenza Lunedi 30 dicembre 2008.
E’ stato istituito un bonus straordinario rivolto alle famiglie, lavoratori, pensionati, famiglie con portatori di handicap che hanno un reddito fino a 35.000 euro ed in generale ai non autosufficienti.
L’importo del Bonus sarà da un minimo di € 200,00 fino ad un massimo di € 1.000,00, e verrà erogato a febbraio 2009 attraverso i sostituti d’imposta e gli enti pensionistici, previa presentazione della domanda entro il 31 Gennaio 2009.
Stabilito un tetto massimo del 4% per i mutui a tasso variabile già in essere e ancoraggio al tasso BCE per quelli stipulati dal 01 Gennaio 2009.
Nel decreto anticrisi
è stato stabilito che la quota di interessi eventualmente superiore al
4% sarà a completo carico dello Stato, ribadendo in questo modo che la contrattazione del mutuo è un
diritto.
Arrivano i fondi per la messa in sicurezza delle scuole ma anche per l’edilizia carceraria, le opere di risanamento ambientale, museali e archeologiche ed interventi di innovazione tecnologica.
Come per la detassazione delle tredicesime il governo non ha approvato nel decreto la detassazione degli straordinari, rimandando a tempi migliori….
{mosgoogle center}
< Prec. | Succ. > |
---|