21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Luciano Liggio

Notizie

Luciano Liggio, per gli amici Lucianeddu, detto anche la primula rossa, nacque a Corleone il 6 gennaio 1925. Ancora giovane campiere, prese il posto del vecchio capo mafia Michele Navarra e guidò i corleonesi all'assalto della città di Palermo, in aperta sfida al predominio delle altre famiglie di Cosa Nostra. Oltre alla conquista dei mercati illegali, si arricchì con lo sfruttamento delle opere di edilizia urbana, pubblica e privata, facendo leva sul rapporto preferenziale con il politico Vito Ciancimino, assessore e sindaco di Palermo in quegli anni del sacco della città. Non esitò mai ad eliminare i tanti ostacoli che gli si pararono dinanzi, dal sindacalista Placido Rizzotto, scomparso il 10 marzo del 1948, al capo mafia di Corleone Michele Navarra, ucciso il 2 agosto 1958. Fu arrestato la prima volta il 14 maggio del 1964.
Assolto per insufficienza di prove prima a Catanzaro nel 1968 e poi a Bari il 10 giugno del 1969, uccise il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione il 5 maggio del 1971. Durante un lungo periodo di latitanza al Nord, portò a termine con i suoi uomini numerosi sequestri di persona, tra cui quelli di Luigi Rossi di Montelera, Paul Getty III, Giovanni Bulgari, Egidio Perfetti. Fu infine arrestato a Milano il 16 maggio 1974 e finì in carcere: da quel momento non tornò mai più in libertà. Colpito da infarto, morì il 15 novembre 1993 nel carcere di Badu e Carros, in Sardegna.
 
{mosgoogle center}   

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information