03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Make-up a pennello

Notizie

Per applicare bene il trucco non basta solo avere buon gusto per i colori, ci vuole anche una certa pratica con gli strumenti per il nostro make-up quotidiano. Il segreto del trucco non sta quindi solo nell'applicare i colori giusti, sfumarli bene, prediligere i prodotti migliori. Infatti è importante anche avere gli strumenti adatti. La scelta dei pennelli è vastissima, ma è necessario che le setole abbiano la capacità di distribuire i pigmenti del colore, e che l'impugnatura sia ergonomica. Li troverete a setole naturali o sintetiche: quelli naturali in genere sono di pelo di martora, e molto più costosi. Quelli con setole in nylon sono molto comuni, ma la resa è inferiore perché tendono a perdere i peli. Quante volte di fronte ad una trousse zeppa di pennelli e pennellini vi siete chieste: 'e ora quale uso?'. Ecco qui le risposte che cercavate. Partiamo dal correttore: per stenderlo perfettamente occorre un pennellino piatto, abbastanza grande e rigido, con le setole arrotondate: utilizzatelo con un movimento che vada dall'interno verso l'esterno del viso. Il pennello da cipria invece è il  più grande, con setole morbidissime e naturali. La forma è arrotondata per poter prelevare la giusta quantità di prodotto e applicarlo uniformemente. Se invece preferite usare la terra, sceglierete un pennello più piccolo, che raccolga meno colore. Anche il pennello per il fard è più piccolo per la stessa ragione, e ne esiste una versione ad angolo, cioè con le setole oblique, per stendere meglio la polvere sulle tempie. Il grosso pennello dal manico cortissimo, simile a quello del barbiere, è detto kabuki, e si usa moltissimo per i fard minerali. Ha setole impalpabili, morbidissime. Per quanto riguarda la zona occhi, e in particolare l'ombretto, vi  occorre un pennello medio, che serve per stendere e sfumare con una sola passata le zone più ampie degli occhi. Per le sfumature, sceglietene invece uno con setole più corte, per ombreggiare polvere e matita. Per sfumare quest'ultima, ancora meglio è il pennello ad angolo, piatto e diagonale. Quello che tutte conoscerete è invece il pennello per l'eyeliner: ultrasottile, con poche setole. Simile al pennello per le labbra, anch'esso molto fine e morbido. La manutenzione di questi strumenti è molto importante: puliteli sempre dopo l'uso, con sapone, shampoo oppure un detergente specifico. Esistono pennelli da collezione, come il Botan Black, di cui ci sono solo cinquecento pezzi al mondo. In legno di ciliegio e setole in capra, realizzato da artigiani giapponesi sotto la guida dello scomparso Shu Uemura, costa 240 euro, e si rifà alla tradizione giapponese del wabake, gli accessori per il trucco professionale. Ma questo forse è un po' eccessivo…

Fonte: Nexta Media

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information