Larderiaweb in Trasferta - Appunti di Viaggio
Se siete diretti in un paese esotico allora potreste aver dimenticato qualcosa di molto importante: le vaccinazioni.
Quello che bisogna fare prima di partire
Innanzitutto ricordate che i tour operator, per non intimorire i
potenziali clienti, tendono in genere a minimizzare i rischi sanitari
legati ai viaggi in paesi tropicali e si limitano spesso a informarvi
delle formalità richieste per legge per poter entrare in un determinato
Stato. Spesso, del resto, la verifica del possesso di tutti i requisiti
sanitari al passaggio della frontiera non viene nemmeno fatta, a causa
della disorganizzazione che regna in certi paesi e per non rischiare di
perdere le apprezzate valute straniere che i turisti portano con sé. E'
perciò sempre meglio essere cauti, pur senza lasciarsi prendere da
eccessive angosce, e rivolgersi a un centro di vaccinazione ufficiale
autorizzato dal ministero della Sanità o a una centro privato di
medicina tropicale.
Occorre fare ciò almeno un mese prima della partenza , perché in
alcuni casi è necessario somministrare più dosi del vaccino a distanze
ravvicinate per fornire una protezione adeguata. Informazioni sulle
condizioni sanitarie e sulle malattie diffuse nei paesi da visitare
possono essere reperite anche presso i servizi di sanità marittima e
aerea. Prima di partire, assicurasi comunque di aver fatto il richiamo
per le vaccinazioni di routine , quelle che si fanno durante
l'infanzia, accortezza indispensabile per i bambini.
Tipi di vaccino meglio morti che vivi
I vaccini possono essere vivi o morti. I vaccini vivi contengono un agente patogeno (generatore della malattia) vivo, anche se attenuato, e potrebbero di conseguenza
sottoporre un sistema immunitario già indebolito a un carico di lavoro
insostenibile favorendo proprio lo sviluppo delle malattie che si
voleva evitare. Vaccini vivi sono quelli contro il morbillo, la
tubercolosi, la febbre gialla e il colera. Sono previsti solo in casi
eccezionali e somministrati a pazienti con un adeguato stato di salute.
I vaccini di altra natura (inattivati,
uccisi, ecc.) possono invece essere impiegati senza alcun rischio.
Rientrano in questa categoria i vaccini contro l'influenza, l'epatite A
e B, la difterite, la rabbia e la meningite. Per la poliomielite e il
tifo, per le quali sono disponibili entrambe le forme di vaccino, è
naturalmente consigliato l'impiego di agenti morti piuttosto che vivi.
Obblighi, raccomandazioni e consigli
Le vaccinazioni
possono essere obbligatorie , ovvero costituire condizione
indispensabile per poter entrare in un determinato paese, raccomandate
(è il caso della maggior parte dei paesi tropicali) o consigliate .
Sono obbligatorie le vaccinazioni anti-febbre gialla (o antiamarillica)
e anti-colera. Sono vaccinazioni raccomandate l'antitifica,
l'anti-epatite A e l'antitetanica. Più lunga la lista delle
vaccinazioni consigliate, da eseguirsi entro 15 giorni dalla data
prevista per la partenza: anti-epatite B, anti-morbillo,
anti-tubercolare, anti-poliomielite, antidifterica,
anti-meningococcica, antirabbica, anti-encefalite giapponese.
Prima di intraprendere un viaggio, specialmente se lungo, è sempre
buona regola rivolgersi al proprio medico di famiglia per verificare il
proprio generale stato di salute . Chi soffre di problemi
cardiocircolatori, ipertensione arteriosa, difficoltà respiratorie,
dovrebbe ovviamente evitare località d'alta quota.
Sarebbe opportuno svolgere questa visita con cinque-sei settimane di
anticipo rispetto alla partenza, in modo da avere tutto il tempo per
ricorrere, se necessario, a centri specialistici per visite più
approfondite.
Forse non tutti sanno che altre verifiche consigliabili sono quelle
dello stato dei denti e della pulizia delle orecchie; provate infatti a
immaginare quale potrebbe essere l'affidabilità di un dentista di
Tananarive. Per quanto riguarda invece le orecchie, i soggiorni in alta
quota e la stessa depressurizzazione degli aerei potrebbero causare
nevralgie e otiti.
In vacanza, attenzione a cibi e bevande!
Vaccini a parte,
esiste una serie di regole che, se rispettate, abbassano di molto la
probabilità di essere colpiti da malattie e fastidiose infezioni.
La maggior parte delle malattie che colpiscono i viaggiatori è infatti
causata da bevande o cibi contaminati , che possono provocare oltre
alla diarrea, che è la patologia più frequente, la febbre tifoide, il
paratifo, la poliomielite, l'epatite A e varie infezioni parassitarie.
Un'accurata selezione dei cibi e delle bevande durante il viaggio è la
migliore garanzia di protezione contro tali malattie. L' acqua adeguatamente bollita
o trattata con iodio e cloro è relativamente sicura da bere, anche se
il solo trattamento con cloro può non uccidere alcuni organismi. In
zone senza acqua potabile o dove l'igiene è scarsa, le sole acque
sicure sono quelle preparate con acqua bollita (tè o caffè), bibite
gassate e succhi di frutta in bottiglia o lattina (inclusa l'acqua
minerale), birra e vino.
Quando l'acqua è contaminata
anche il ghiaccio può esserlo e non dovrebbe essere usato. Si dovrebbe
inoltre evitare di lavarsi i denti con acqua non sicura. Per quanto
concerne il cibo , questo dovrebbe essere sempre scelto con cura . Poiché tutto il cibo crudo è soggetto a contaminazione, soprattutto dove l'igiene è scarsa, meglio evitare insalate ,
verdure crude, latte non pastorizzato e formaggi, e consumare solamente
cibo cotto ancora caldo e frutta sbucciata da voi. Il cibo cotto che è
stato conservato a temperatura ambiente costituisce uno dei rischi
maggiori, poiché i batteri possono moltiplicarsi, e dovrebbe essere
accuratamente riscaldato prima di consumarlo. Alcune specie di pesci
(ad es. il barracuda) e di frutti di mare possono contenere delle
tossine velenose anche se ben cotti.
Come evitare punture indesiderate
Anche alcuni insetti (in particolare le zanzare) possono trasmettere
malattie per la maggior parte delle quali non esistono né vaccini né
farmaci profilattici.
Il miglior modo per difendersi è perciò cercare di non essere punti seguendo i consigli degli esperti :