21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

18/08/2008 - Mata e Grifone fotografati da migliaia di turisti

Notizie

Mata e GrifoneSono stati numerosi i turisti, specie croceristi sbarcati dalle numerose navi da crociera che hanno fatto scalo in porto, che incuriositi dai giganti Mata e Grifone, li hanno scelti come sfondo fotografico. Le due statue equestri, in sosta prima davanti al Municipio della città ed ora a piazza Duomo, sono infatti un richiamo irrinunciabile per le foto ricordo di Messina. E' antica la tradizione di Mata e Grifone, le due statue di carta pesta, alte da terra più di 5 metri, che il popolo messinese ha sempre appellato come “U Giganti e a Gigantissa” (il Gigante e la Gigantessa). Altri hanno fatto riferimento a nomi quali tra Saturno e Cibele (alla latina), Kronos e Re (alla greca), Cam e Rea, Zancle e Rea, Grifone e Mata. Dalle ricerche etnostoriche fino ad oggi condotte, la città di Messina risulta possedere il più gran numero di “machine” festive in Italia.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information