28 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Messina al 66esimo posto come qualità della vita

Notizie

Secondo la classifica stilata da Italia Oggi sulla qualità della vita nelle città italiane la nostra città guadagna importanti posizioni ma non abbiamo spiegazioni a riguardo visto che, probabilmente dall'anno scorso, è cambiato poco. E se qualcosa è cambiata non certo in meglio. Ed intanto, Messina è data al 66esimo posto come qualità della vita guadagnando bel 21 posizioni rispetto all'anno passato. Siena è la provincia italiana in cui si vive meglio, Agrigento quella in cui si sta peggio. Lo rivela il Rapporto 2008 sulla qualita' della vita in Italia che ha messo a confronto affari e lavoro, ambiente, criminalita', disagio sociale, popolazione, servizi, tempo libero e tenore di vita nelle province italiane.

Al secondo e al terzo posto della classifica si piazzano rispettivamente Trento e Bolzano, mentre agli ultimi posti, assieme ad Agrigento, ci sono Enna e Napoli.
In risalita Roma: dal 58/mo posto occupato nel 2007, quest'anno la capitale ha scalato la classifica fino al 29/mo.
Rispetto all'anno scorso, la qualita' della vita e' rimasta piuttosto stabile nel Nord Est, nel centro e nel Mezzogiorno, mentre e' crollata nelle province del Nord Ovest. ItaliaOggi fa notare che in 55 province su 103, nel 2008 la qualita' della vita e' risultata scarsa o insufficiente: il dato peggiore degli ultimi 6 anni.
Il piazzamento di Agrigento e' una conseguenza quasi inevitabile del fatto che negli ultimi anni, spiega la ricerca, la città si e' sempre attestata su posizioni di coda, segno che la qualita' della vita nel suo complesso risulta generalmente insufficiente da anni.
Con Agrigento si ripropone infatti una situazione tipica di tutte le province che, negli anni, si sono piazzate in fondo alla classifica. Si tratta infatti di province del Mezzogiorno in cui la situazione e' particolarmente grave sul versante delle dimensioni affari e lavoro, ambiente, servizi, tempo libero e tenore di vita, mentre nelle dimensioni relative al disagio sociale e personale e alla popolazione di norma presentano andamenti migliori di quelli che caratterizzano la prima classificata.
La situazione di Agrigento e' sotto questo profilo, secondo il ''Rapporto sulla qualita della vita in Italia'' di 'Italia Oggi', paradigmatica. Infatti Agrigento si classifica nel gruppo 4 (qualita' della vita insufficiente) in cinque dimensioni su otto (affari e lavoro, ambiente, servizi, tempo libero e tenore di vita), nel gruppo 2 (qualita' della vita accettabile) in due dimensioni (criminalita' e disagio sociale e personale) e nel gruppo 1 (qualita' della vita buona) nella dimensione della popolazione. Rispetto all'ultima classificata dello scorso anno, Isernia, la situazione della provincia siciliana appare quindi relativamente piu' grave.
 
 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information