21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Messina, la città dai mille luoghi. Un opinione

Notizie

Sono finalmente tornato dalla Sicilia…. bhe, dire così sembra che non vedevo l’ora di tornare a Milano-Lodi, ma non è di certo così, sarei rimasto altre 3 settimane (ebbene sì, 3 settimane)…. 

Era il 3 Agosto quando sono partito in macchina verso la Sicilia… già, mi son fatto 13 ore tirate (con qualche fermata e cambio alla guida) per godermi il mare e la tranquillità di spiagge non affollatissime, ancora al naturale.. di quelle dove si vedono le famigliole che portano i bimbi in spiaggia e mettono il loro ombrellone nella sabbia, alla ricerca di qualche ora di meritato riposo.

Premetto subito che non è Rimini o altri luoghi dove del turismo fanno la loro ricchezza, bensì Messina è una città che si trova proprio sulla “punta” della Sicilia, la prima città che incontrate andando in quest’isola che ha molto da offrire in quanto a storia e cultura…. dicendo ciò non troverete decine di locali alla moda o discoteche in città… per queste ultime bisogna spostarsi verso Taormina, Mila
zzo tanto per farvi qualche nome.

Vediamo cosa offre la città di Messina....

Dunque, la prima cosa che mi viene in mente, e chi c’è stato potrà confermare, è la granita siciliana… ma non quella della pubblicità dei 3 “picciotti” che la cercano nel supermercato, non ci arriva nemmeno lontanamente!! Intendo la granita con brioches… i gusti variano: caffè, fragola, limone, mandorla, cioccolata… abbinati con la panna. Il tutto viene riposto in un bicchiere di dimensioni variabili, a seconda di come la volete; se ad esempio dite di voler Caffè con panna, vi faranno un bicchiere con i due gusti che si dividono il posto nel bicchiere…. altrimenti potrete fare caffè macchiato con panna, nel tal caso la panna sarà in mezzo al caffè…. e via dicendo! Com’è fatta? Non è il solito ghiaccio tritato con l’aggiunta del colorante…qui si sente proprio il sapore del caffè o del gusto che prendete!!! Già, la colazione messinese è proprio fatta di granita e brioches…. quest’ultima è una delizia del palato… fatta al burro, tonda con una pallina sopra, della stessa forma… morbida, al suo interno è gialla, ed il contatto con la granita sembra volerti dire “mangiami!”. Se vi capiterà di andar a Messina, prendetela a tutti i costi…è eccezionale!! I prezzi? Una granita media con panna (senza costa un po’ meno) e brioches (fatta giornalmente) costa 1,50…ovviamente prendendo il bicchiere più piccolo diminuisce il prezzo!

ARANCINI MESSINESI ….m m m….mi sta già venendo la nostalgia! Questi sono una prelibatezza unica! Vi do subito una dritta dove comprare quelli più buoni (e pure più grandi).. vicino all’università, in prossimità del tribunale, c’è una rosticceria con qualche tavolo dentro e fuori, il suo nome è “FAMULARI”, fidatevi… è il migliore!!! Questo posto ha una seconda sede, ma è più difficile da spiegare… ricordate il nome e vi sapranno dire tutti dove si trova!
Vi state chiedendo come sono fatti? Bhe, credo che tutti sappiate il loro contenuto…in pratica c’è la mortadella tagliata a dadini, i piselli,il formaggio sciolto, pomodoro e credo ragù, il tutto racchiuso in una palla di riso a forma di goccia di rugiada ingrandita! Sapore? Indescrivibile!! Cosa? Avete provato gli “arancì in un fastfood e non vi sono piaciuti molto? Per forza, non sono la stessa cosa….sono l’opposto!!

Visto che siamo in zona rosticceria… troverete i “PITONI” che non sono altro che panzarotti ripieni con scalora (una specie di insalata…personalmente non mi piace), formaggio, pomodoro, oppure prosciutto e formaggio, patate, ed altri gusti (varia a seconda della fantasia del cuoco)… i prezzi si aggirano da 1,00 a 2,00 al massimo… di solito con due pezzi ci si riempie, ma ho visto gente mangiarsene il doppio… certo, dipende dallo stomaco!! Dove mangiarli?Il bello è prenderli e portarseli nei posti caratteristici, quelli dove si vede il panorama dall’alto… ma anche lungo il mare (specie durante i falò), nei tavolini che ci sono lì…oppure comodamente a casa..anche questi sono da comprare ad occhi chiusi!! Se avete provato le imitazioni…. dovete provare anche questi, capirete che non è la stessa cosa!!!!

ARCHITETTURA…. come città Messina è abbastanza “giovane”, nel senso che è stata completamente ricostruita in seguito al famoso terremoto del 1908 con epicentro fra Messina e Villa San Giovanni (Calabria), lo stesso che rase al suolo le due città! Giusto domenica scorsa han fatto vedere per il programma “Gaia” un servizio sul terremoto e sul futuro ponte sullo stretto di Messina… quest’ultimo ormai è considerata una leggenda metropolitana in quanto sono decenni che se ne parla, ma non si è mai fatto niente!! Pensate che mio padre era piccolino quando lo portavano in fiera a Messina e c’era il plastico con il ponte che dicevano di fare… sono passati 40 anni e ancora non si è visto niente!! Troppi soldi, interessi e molto altro ancora ci saranno sotto… credo che potrebbero farlo senza problemi se solo lo volessero… dicono che sarebbe considerata l’ottava meraviglia del mondo per le sue particolari caratteristiche, le quali prevedono solo due campate nelle due estremità, ovvero sulla terra ferma, lasciando il vuoto nel mare… luogo in cui ci sono correnti molto forti per via dell’incontro dei due mari Ionio e Tirreno… se guardate bene si vede la differenza delle due correnti…e pensare che il primo è caldo come acqua, mentre il secondo è più freddo…infatti il servizio menzionava il fatto che c’è un particolare habitat n quel punto, unico nel suo genere!

Da menzionare sicuramente per la sua bellezza è la chiesa SS. Annunziata dei Catalani, un edificio conservato in un perfetto stato, ha la facciata che risale al 200, mentre la cupola risale alla fine del XII secolo (mi sono informato, non volevo dirvi una cosa per un’altra); di fronte alla chiesa c’è il monumento al vincitore della battaglia di Lepanto, Don Giovanni d’Austria risalente alla fine del XVI secolo; da non scordare c’è il Duomo, situato in Piazza Duomo (ovviamente!), anch’esso rifatto dopo il terremoto del 1908 e dopo i bombardamenti della II Guerra Mondiale.

La particolarità del Duomo di Messina è la sua costruzione: la parte bassa, formata dalle 3 porte risale alla costruzione originale del XII secolo (si vede che sono anni che mi sorbisco la storia di Messina??) in stile gotico; il campanile ha un orologio astronomico in cima, il quale è stato animato nel 1933… molte delle opere originarie del campanile sono state sostituite con delle copie, mentre gli originali sono conservati nel museo del Duomo dove si trova molto materiale sacro; la particolarità del campanile si manifesta allo scoccare delle 12:00, quando si anima facendo ruggire il leone, muovere la morte… direi da vedere. Accanto al duomo c’è una bella fontana dedicata a Orione e risalente al XVI secolo, quest’ultima l’ho apprezzata quest’anno visto che era perennemente in restaurazione! Rimanendo in ambito fontane, ce n’è una che merita parecchio… è quella che si affaccia al porto, proprio di fronte al Municipio, è la Fontana del Nettuno, anch’essa restaurata splendidamente!

Altre Chiese antiche, sempre ricostruite dopo il 1908, da visitare sono senz’altro la Chiesa di S. Francesco d’Assisi (nel cui cortile esterno vi è una statua dedicata al Santo), la Chiesa di S. Giovanni di Malta e la Chiesa S. Maria Alemanna, tutte d’origine gotica.

Anticamente la città, spero di non sbagliare a scriverlo, era chiamata ZANCLE, poi fu colonizzata dai greci, dai Romani, dai Bizantini, dagli Arabi, dai Normanni per diventar poi Regno di Sicilia e…. la storia credo che tutti la sappiate. Tutto ciò per dirvi che come città ha un’antica tradizione, basta informarsi su dove andare e si può sentire l’odore nell’aria della storia, delle battaglie per conquistarla…. del nostro passato! Quasi dimenticavo… se siete amanti dei Musei, dovete andare al Museo Regionale (è in via della Libertà) dove ci sono opere di Antonello da Messina, il Caravaggio , Goro il Gregorio (XVI secolo), il Montorsoli… ecc.

LOCALI… in zona Duomo ce ne sono alcuni all’aperto, con sedie e tavoli che preparano ottimi aperitivi e cocktail..i prezzi? vi stupirete!!! Io son abituato a spendere almeno 5,00 a Milano… ebbene qui per una birra media si spende la metà!! Il confronto non ha eguali…quello che spendo a Milano in una settimana, a Messina ci faccio il doppio uscendo e consumando tutte le sere.

Spostandoci verso Torre Faro (dall’omonimo Faro), ci sono dei Lidi sulla spiaggia che offrono delle serate disco, abbinate alla drink card, ovvero si paga 5,00 con la consumazione (questo è il più caro in termini economici), ma ne vale la pena…. si chiama “Lido dello Stretto”, è posizionato sulla spiaggia, si entra passando per una passerella in legno illuminata ai lati da delle candele che creano l’atmosfera…. in riva al mare ci sono situate tutte le sdraio (vengono prese d’assalto… non tutti ballano), mentre al centro della spiaggia ci sono delle lenzuola molto grandi, rettangolari, con al di sopra dei cuscini enormi bianchi (conterrà 15 persone sdraiate-sedute) dove ci si siede in attesa di ballare o per conversare… sulla destra c’è la pista, ovvero spiaggia libera con tanto di illuminazione e impianto stereo adeguato! In una sorta di palafitta in legno c’è il bar, con due postazioni, e qualche tavolino a modi terrazza sulla pista da ballo…. a render il locale stupendo, e quindi a far da cornice c’è il panorama mozzafiato: la Calabria illuminata di notte!!! Già, si vede la terra ferma talmente bene che sembra esser attaccata!! Indescrivibile il colpo d’occhio che crea…
La musica? Quella di tutte le discoteche… dipende dai gusti… ma merita d’esser visitato come locale!! Ah, consiglio le serate del Mercoledì, Venerdì e Domenica… in quest’ultima c’è musica dal vivo.
Proseguendo verso Ganzirri, dove poi c’è un piccolo lago (visibile in una normale cartina geografica) che funge da coltura delle cozze (altro piatto prelibato…pasta con le cozze…), ci sono diverse gelaterie che fanno un ottimo gelato (consiglio quello ai pinoli) che si fa mangiare durante la passeggiata attorno al lago… giusto per una serata tranquilla!

DISCOTECA? Per trovare delle belle discoteche ci si deve spostare…. a Taormina ce ne sono un paio (sinceramente non ricordo i nomi, ma mi hanno detto che c’è della bella gente… molti turisti), mentre a Milano ci sono “le terrazze” ed il “fluid” (ex “cupole”), in quest’ultimo ci son stato sabato scorso…serata molto bella, due piste con musica commerciale e revaivol (spero di averlo scritto bene), mentre una grande scalinata in legno fa scendere giù verso la spiaggia dove fanno musica house…prezzo? 13,00 € con riduzione…ma se girate nello spiazzale trovate le ragazze che vi danno le riduzioni per donna a 8,00 €…difficile, ma non impossibile; mentre nella prima discoteca vi troverete due piscine e tre piste da ballo… diversa, ma bella anche questa… peccato solo per il panorama non troppo bello sulla torre che “sputa fuoco”, ovvero la raffineria di petrolio!


MILAZZO è da visitare, giusto prima di andare in disco (le due precedenti sono proprio qui)… c’è un bellissimo lungo mare con lampioni in ferro battuto, molto caratteristici! Ah, non dimentichiamo il castello…. salendo ci sono delle stradine con locali ai lati, assomiglia molto a Taormina!! Bella gente, locali giovanili…si cucca!


Ho menzionato TAORMINA…ho letto di un utente che nella spiaggia ha trovato omosessuali in atteggiamenti a lui sconvolgenti, o meglio irritanti per via dei bambini….ebbene io non ho avuto modo di avere queste visioni, ma forse il periodo era diverso….non saprei, fatto sta che dalla sua opinione sembra che Taormina sia un ritrovo da omosessuali in atteggiamenti passibili di giudizio…non mi dilungo su questo argomento, ma dico solo che nel 2003 ci si scandalizza nel veder persone che hanno tendenze diverse dalle nostre…assurdo!!

Riprendo il discorso… a Taormina ci si arriva prendendo l’autostrada da Messina, in direzione Palermo, si supera il casello di Villa Franca Tirrena, Rometta marea…. e si sale per la montagna; ah, state attenti all’uscita, è molto stretta, andate piano! Prezzo del casello circa 2,00 da Messina.
Taormina è situata su un colle, è molto alta come città, quindi i parcheggi non ce ne sono se non per i residenti e i pochi fortunati che lo trovano….bisogna per forza andare nel garage nuovo, una specie di grattacielo a 6 piani…e qui i prezzi lievitano molto (6,00 € 4ore)… munitevi di moneta in quanto dovete subito fare lo scontrino nei distributori automatici, lo stesso che verrà controllato all’uscita del parcheggio.

La città è molto VIVA, piena di locali aperti sino a notte fonda, due piazze dove la gente si ritrova, moltissimi turisti ed un panorama sul mare bellissimo… immaginate una ringhiera in ferro nero, questa terrazza grande, quattro panchine in legno e lo strapiombo della montagna che si arresta solo nell’incontrar il mare… la luna che si rispecchia nell’acqua, la costa illuminata dalle piccole luci che si vedono in lontananza…. e le stelle che si fanno belle ai vostri occhi, pronte ad incantar i vostri ricordi!

Come prezzi qui si sale molto….credo sia per via del fatto che è meta di molti VIPS che hanno le ville in zona…ma merita di certo una visitina, di quelle “mordi e fuggi” altrimenti ti pelano vivo!!
 
Su Messina e dintorni ci sarebbe moltissimo altro da dire, in quanto molti sono i posti, le insenature, le spiagge particolari da andare a vedere… non dimenticate di fare un salto al santuario di Tindari, anch’esso caratteristico!
Ve la consiglio senza ombra di dubbio: si mangia benissimo (e non vi ho detto dei dolci), si spende poco e ci si diverte molto, certo non sarà Rimini o Forte dei Marmi… ma il divertimento non credo si quantifichi con le strutture all’ultimo grido… spesso ci si può divertire con poco, e lo si apprezza senz’altro di più.

Un’ultima cosa…. ovviamente da Messina vi consiglio di andare a Milazzo, prendere l’aliscafo o la nave ed andare in una delle isole Eolie..di solito ci si va in giornata in quanto è difficile trovare posti in hotel o prendere in affitto un appartamento…. per questo ci si deve organizzare per tempo… merita senz’altro Vulcano con lo zolfo che crea una pozza dove ci si fanno i fanghi, dove la gente va a inalare, dove ci son due spiagge: una bianca ed una nera, quest’ultima formata da granellini di lava minuscoli…molto bella e particolare…ed in entrambe ci son le bolle d’acqua che vengono su da fondo del mare…attenti a metterci i piedi perché scottano dopo poco!!
Alla prossima, spero di avervi almeno incuriosito un po’… merita veramente molto d’esser visitata… se solo ci fossero più strutture diventerebbe una perla, vivrebbero solo di turismo grazie agli splendidi posti che hanno!
 
{mosgoogle center}  

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information