04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Messina e la sua storia

L’assunzione di Pio IX al pontificato aveva resi più arditi i patrioti italiani e faceva sperare in tempi migliori. Da un accordo tra liberali di Sicilia e Calabria nell’agosto del 1847 si stabilì che una rivolta doveva scoppiare simultaneamente a Messina e Reggio. La data fu fissata per il 2 settembre. Gli avvenimenti però precipitarono e i rivoltosi mossero il 1 settembre 1847 da più punti della città al grido di Viva l’Italia sventolando il vessillo tricolore. Gli attacchi furono brevi e violenti. L’ eroismo degli insorti ben presto fu represso dalle forze borboniche meglio organizzate.

Da Messina partì un tentativo di insurrezione sotto il quale rimase più tardi schiacciata la tracotanza borbonica.

Messina dunque il 1 settembre aveva segnato la data della rivoluzione siciliana. Anche Palermo il 29 gennaio 1848 si unì all'insurrezione.

Messina era considerata la chiave dell’isola, per cui le cure del governo si rivolsero ad essa e il 25 gennaio il generale borbonico Nunziante per sedare l’agitazione faceva schierare sulla Via Ferdinandea, oggi Via 1° Settembre, tutta la fanteria e l’artiglieria reale. Ma vista la risolutezza dei messinesi a fronteggiare e tenere testa al nemico il generale ordinò la ritirata. IL 28 fu costituito un comitato rivoluzionario. La mattina del 29 un gran numero di cittadini scesero in piazza armati e fecero sventolare la bandiera tricolore. Il combattimento a Messina durò molti giorni a favore degli insorti. Mentre a Messina la guerra continuava a Palermo fu costituito il Governo alla cui testa veniva messo il patriota Ruggero Settimo.

Per l’eroismo dimostrato Messina suscitava le simpatie e l’ammirazione dell’intera Sicilia. Il 31 marzo i rappresentanti della città: Giuseppe Natoli  e Giuseppe La Farina presentavano alla Camera dei Comuni una mozione perché fosse restituito a Messina il Porto Franco tolto con la frode nel 1784 dal governo che si combatteva e che la bombardava. La richiesta fu approvata con voto unanime.

I Borbonici il 3 settembre della Cittadella bombardarono Messina per otto mesi. In quelle fasi di lotta si distinsero dei giovani volontari detti Camiciotti che dopo avere combattuto corpo a corpo con i soldati, preferì uccidersi lanciandosi nel pozzo del convento della Maddalena. Lo seguirono Antonino Bagnato, Carmelo Bombara, Giuseppe Piamente, Giovanni Sollima,  Diego Mauceli, Pasquale Danisi, Nicola Ruggeri, Antonio Lanzetta, che per le sue azioni di eroismo fu dichiarato benemerito della Patria e gli fu dato il grado di capitano d’artiglieria.

Messina cadeva l’8 settembre 1848 dopo 5 giornate di disperata difesa e di sforzi sovrumani.

Il 20 agosto del 1854 si sparse la notizia che due persone erano morte di colera in modo fulmineo. Nei due giorni seguenti molti altri casi furono denunziati al Municipio. Non c’era più alcun dubbio: il terribile flagello aveva invaso la città. Gli storici non sono concordi sul numero dei morti, c’è chi dice siano stati 15.000 altri parlano di 20.000, ma l’analista Gaetano Oliva parla di non meno di 30.000 morti. Dopo il 31 agosto il contagio cominciò ad attenuarsi fino alla fine di settembre, mese in cui il morbo scomparve completamente.

Messina City - Messina e la sua storia

1858L’alleanza tra Vittorio Emanuele II e Napoleone III stretta nel 1858 trovò i patrioti messinesi pronti alle armi. Il 4 aprile 1860 Palermo insorse e l’8 aprile 1860, giorno di Pasqua, Messina si accomunò nella lotta.

Intanto il generale Garibaldi, vinta la battaglia di Calatafimi,  avanza vittorioso verso Messina. Partito da Palermo il 18 luglio, il 19 giunse a Merì e passate in rassegna le truppe diede disposizione perché l’indomani fossero assalite le truppe borboniche. Molti volontari messinesi caddero feriti, altri  uccisi durante il  combattimento che risultò vittorioso.


Il 27 luglio Garibaldi faceva ingresso a Messina. Passato Garibaldi e vinta il 1 Otto
bre la battaglia del Volturno, che poneva fine al Regno dei Borboni nelle Due Sicilie, fu concesso un Plebiscito perché si conoscesse la volontà popolare sulla sorte politica di queste regioni.

meso

Il 21 Ottobre 1860 i cittadini andarono alle urne e i siciliani votarono a favore dell’annessione dell’isola a Casa Savoia e quindi al Regno d’Italia.

Il 27 febbraio 1861 fu portato il primo assalto alla Cittadella, ancora ligia ai borboni, per la sua resa che finì per capitolare il 1 marzo.  

La cronaca degli anni seguenti narra delle due terribili guerre mondiali che distrussero quello che i terremoti avevano risparmiato. Gli eventi bellici della prima e seconda metà del novecento avevano  messo in moto il senso di soldarietà e  innescato una nuova laboriosità.

In tutti i campi a Messina era fervore artistico e culturale. Nascevano in quegli anni “La Gazzetta del Sud” per volontà di Uberto Bonino, la “Rassegna Cinematografica” che ospitava artisti internazionali.

oihiòoh

jjjiui Oggi la città vive un periodo particolare della sua storia infinita, un periodo non certo positivo ma guardando al passato e pensando al futuro la storia della nostra città continuerà.

Forza cara Messina
risorgi dalle tue membra ed onora ancora una volta il tuo glorioso cammino.
 

 

Messina City - Messina e la sua storia

Soltanto nel 1702, con l’editto di Filippo V in data 13 maggio, i fuggiaschi poterono rientrare dall’esilio e furono reintegrati   nelle loro facoltà e nei loro beni. Fecero così ritorno a Messina le famiglie, Alibrandi, Avarna, Balsamo, Bavastrelli, Brigandì, Calabrò, Celi, Cicala, Crisafi, Coppolino, De Gregorio, Faraone, Fenga, Furnari, Galletta, Goto, Grasso, Greco, Laganà, Lazzaro, Majorana, Marchese, Marullo, Mazzeo,  Mazzisi, Moleti, Mirone, Patti, Pellegrino, Porzio, Pozzinga, Reitano, Romeo, Saccano, Sergi, Sollima, Spadafora, Stagno, Trovato, Viperano, Zahami, Zuccarato, Zuccari, la marchesa di S. Teodoro, la marchesa di Gallodoro, e moltissime famiglie di popolani. 

Molti personaggi insigni furono costretti a lasciare la città natia, e si fecero apprezzare nei luoghi dove trovarono rifugio. Ricordiamo Alberto Tuccari, poeta e soldato valorosissimo, il quale sotto le insegne di Venezia si distinse nella battaglia del Peleponneso. Antonio Crisafi, nominato marchese dai francesi, al quale fu affidato il supremo comando delle forze in Canada. Antonio Moleti, poeta e oratore che a Roma fu accolto nell’Accademia del Cardinale Ottoboni. Agostino Scilla, pittore e scrittore. Diego Zirilli, che divenne professore di Medicina all’Università di Firenze. Domenico Quartarone, che fu professore di Matematica nell’Università di Roma. Villamici, che fu ingegnere nell’Arsenale di Marsiglia. Andrea Marchese, dotto nella nautica e nelle arti della guerra che fu socio all’Accademia delle Scienze di Parigi ed ufficiale nei gradi più elevati della flotta francese. Cesare Marchese, che in Francia ebbe il comando di un reggimento di cavalleria e morì da prode con il figlio Giuseppe e il nipote Salvatore nella guerra delle Fiandre..

1840

Nel 1713 la Sicilia in seguito al trattato di Utrecht fu assegnata a Vittorio Amedeo duca di Savoia che assunse il titolo di Re di Sicilia. Egli sotto questa veste si recò a Palermo dove ordinò il censimento della popolazione che risultò essere di 1.123.163 cittadini per l’intera isola e di 40.393 anime per la città di Messina esclusi gli ecclesiastici e i villaggi. Vittorio Amedeo risollevò il commercio della città, ripristinò l’antica istituzione del Senato e ripartì alla volta del Piemonte nell’agosto del 1714 lasciando a governatore di Messina il conte Vianisi.

Nel 1718 gli spagnoli con un colpo di mano rioccuparono la Sicilia e Messina cadde ancora una volta sotto il potere aragonese. Fortunatamente quasi subito scoppiò la guerra tra la Spagna e l’Austria e quest’ultima occupò la Sicilia. Il 9 agosto 1719 gli Austriaci entrarono in Messina senza alcuna opposizione. Il Senato e i cittadini erano ormai scettici verso tutti gli invasori dopo l’esperienza del 1678, tuttavia la cacciata degli spagnoli fu accolta con gioia. Lo scetticismo dei messinesi era giusto poiché gli austriaci non si dimostrarono diversi dagli spagnoli: entrambi oppressori. Tutti i privilegi concessi da Vittorio Amedeo furono dichiarati nulli.

Anche questa dominazione fu breve in quanto nell’agosto dell’anno 1734 Carlo Borbone, duca di Parma, mandò in Sicilia un forte esercito che quasi senza combattere cacciò gli austriaci e si fece proclamare Re con il nome di Carlo III. Da lui comincia l’ultimo e più nefasto periodo della servitù di Messina sotto lo straniero prima dell’unificazione d’Italia.

Durante questo periodo Messina fu colpita da una delle più disastrose calamità naturali: la Peste del 1743. Il 20 marzo di quell’anno entrava nel porto un veliero genovese al comando di Iacopo Bozzo, il quale dichiarò di essere proveniente da Missolungi. Dichiarava inoltre che durante la traversata era morto a bordo, di morte naturale, uno dei suoi uomini e perciò la nave fu messa in quarantena. Poco dopo si ammalò e morì un altro marinaio solo allora si scoprì che la causa di quei decessi era dovuta alla peste bubbonica.

Ben presto l’epidemia si estese all’intera città. Sopra una popolazione di 62.775 unità i morti furono 51.259, gli scampati furono 11.496 cioè più dell’80%. Dei villaggi rimase immune solo Altolia a qualche paese vicino, negli altri i morti furono 10.659 sopra una popolazione di 19.671 unità, cioè poco più del 50%. La durata del morbo fu di tre mesi, la mortalità maggiore si verificò il 15 giugno e soltanto dall’8 settembre in poi il contagio cominciò a regredire.

1785Durante gli anni 1806-1814 in cui sul trono di Napoli regnò Giacchino Murat, Ferdinando di Borbone rimase rifugiato in Sicilia e la corte borbonica stava sempre attenta e impaurita benché fosse protetta dall’esercito inglese. La notte del 18 settembre 1810 Murat cercò di invadere la Sicilia, ma le truppe inglesi e sicilia ne avanzarono minacciose dopo essere partite da Messina. Il 9 luglio 1820  il presidio di Messina, composto soprattutto da carbonari, chiese al Re Ferdinando I la Costituzione e poiché questa non veniva promulgata il popolo si sollevò e alla fine per evitare più pericolose lotte, la costituzione fu dapprima accordata per poi essere revocata l’anno successivo. Nel mese di febbraio del 1822 una corte marziale fu istituita a Messina per giudicare i rei di cospirazione contro la sicurezza dello Stato.

Messina City - Messina e la sua storia

Nell’Ottobre del 1595 Carlo V nella seconda metà del  mese di ottobre viaggiava verso  Messina quando fu colto da un  temporale. Egli trovò rifugio nel convento di S. Placido Calonerò retto dai monaci di S. Benedetto. La mattina successiva l’imperatore mosse verso la città di Messina e vi entrò attraverso il borgo Zaera. Fu accolto dalle alte cariche civili e religiose, fra le quali l’Arcivescovo Antonio di Legname.

Nel popolo e nella nobiltà covavano antichi rancori verso la Spagna. Nel 1674, durante la celebrazione della festività della Madonna della Lettera, comparvero esposti nella bottega di un sarto certe figure ed emblemi colorati ritenuti offensivi per i Merli. La notizia si diffuse così rapidamente e il fatto fece così tanto clamore che la bottega del sarto fu assalita e ci furono molti scontri. Tra Merli e Malvizzi si scatenò una terribile battaglia. Ma chi erano questi Merli e chi erano questi Malvizzi cerchiamo di fare chiarezza e di capire cosa accadde...

Messina batteva Moneta ed era la città più importante siciliana, molti la temevano sia per gli innumerevoli privilegi millenari di cui godeva la nostra città, sia per il valore civico e guerriero dei suoi cittadini. I benefici di cui si valeva la città erano talmente numerosi che suscitavano e scatenavano   invidie da parte non solo delle altre nazioni, ma anche da parte delle altre città siciliane. Ma Messina, donna regale e bellissima, sempre distrutta da eventi naturali e dalla malvagità umana, è sempre riuscita a risorgere più bella e più forte di prima diffondendo invida.

Il Generale dell’Hojo nel 1671 iniziò una campagna deleteria per creare fazioni e divisioni in città tra i suoi cittadini. Cominciò allora a blandire  la plebe ed ad assecondare i nobili infondendo il tarlo del sospetto contro  il popolo. Tempi di miseria e carestia e gli fù molto facile dar ad intendere al popolo che quelle  calamità erano dovute alla superbia dei nobili, i quali facevano patire ai poveri la fame, mentre ai ricchi suggeriva che il popolo meditava una sommossa contro di loro. Le cattive intenzioni  dell’Hojo raggiunsero il loro effetto, poiché il popolo si armò e assalì la case dei Senatori mettendole a sacco e fuoco. Nacquero tumulti quotidiani, nei quali furono incendiati ben 18 palazzi. La città era in preda ad una terribile guerra civile.

Messina per la prima volta si divise in due fazioni i Merli ed i Malvizzi. I primi volevano tenere inalterati i grandiosi privilegi che la città aveva acquisito nel tempo e mantenere la classe Senatoria,  i secondi caldeggiavano un governo fatto dal popolo.

Giunta la notizia della rivolta a Palermo, il viceré Ligny, partì alla volta di Messina con un buon numero di soldati, portò frumento, cacciò l’Hojo e mise  un po’ di pace tra i contendenti. I messinesi risoluti a rompere definitivamente con la Spagna, decisero di chiedere la protezione del Re di Francia. Questi accettò la proposta e nel 1675 mandò a Messina il duca di Vivonne. La Spagna però intendeva ridurre alla ragione e sotto il proprio dominio la città, con ogni mezzo. E quando, con un gesto eclatante i cittadini messinesi abbatterono le odiate insegne e i ritratti del re di Spagna, per sostituirvi quelli della Francia, dapprima gli spagnoli assalirono la città cingendola d’assedio.

Nel febbraio del 1675 finalmente in aiuto alla città arrivò la flotta francese del duca di Vivonne. Ne nacque una terribile battaglia presso le isole Eolie, che finì con la disfatta degli spagnoli. Vivonne trionfante entrò con le sue galere nel porto di Messina, dove fu ricevuto con grandi onori. Il Senato messinese giurò, in nome della città, fedeltà al Re di Francia. Dopo questo episodio la lotta tra Messina aiutata dai francesi e la Spagna, durò per lungo tempo senza esclusione di colpi sia per mare che per terra fino al 1678. Infatti in quell’anno, all’insaputa di Messina, i Re di Francia e di Spagna firmarono un trattato di Pace.

Le truppe francesi si ritirarono sotto gli ordini del marchese di Lafeuillade. Il tradimento fu terribile e dagli effetti devastanti. Messina da sola non poteva reggere l’urto delle forze spagnole e sulla città si abbatté la vendetta e l’odio delle truppe aragonesi. Ogni privilegio fu perduto, il Senato abolito, la Zecca fu trasferita a Palermo, il Palazzo del senato fu distrutto, fu abolita l’Università, fu spogliato l’archivio e trasferito a Palermo, nella zona falcata fu costruita la Cittadella e gli spagnoli infierirono con persecuzioni e con condanne a morte contro i cittadini.

La città divenne facile terra di conquista per gli spagnoli. A completare tutto si mise anche il Re Carlo II che fece radere al suolo il grandioso senato messinese.

Molti rivoltosi, soprattutto quelli appartenenti ai ceti sociali più umili, furono giustiziati, molte famiglie nobili invece presero la via del volontario esilio per sfuggire alle persecuzioni.

Messina City - Messina e la sua storia

1617

Nello stesso 1194, nasceva Federico II,  figlio di Federico Barbarossa, sacro romano imperatore, ma con il sangue materno di una normanna, Costanza d'Altavilla, la figlia del grande Ruggero II.

Il grande Federico II fece poi ritornare il "sole" in Sicilia. Il periodo più "luminoso" dell'Isola.
Il dominio della Sicilia appartenne per lungo tempo ai Normanni e da costoro passò poi alla casa di Svevia perché Costanza, unica erede, aveva sposato l’imperatore Federico di Svevia detto Barbarossa. Con il figlio Federico II e la "Scuola poetica siciliana" specialmente  Messina e poi tutta la Sicilia  toccarono cime ineffabili  di splendore.

Al contrario dei Normanni, gli Angioini furono prepotenti, oltraggiatori, rapaci e despoti, tanto che la loro cacciata si risolse con la rivolta di Pasqua del 1282 ricordata come i “Vespri Siciliani”. I francesi che riuscirono a fuggire all’eccidio di Palermo si rifugiarono a Messina, ma il popolo messinese il 28 aprile 1282 insorse e la rivoluzione fu realizzata al grido di << morte ai francesi. Morte a chi li vuole.

Il 25 luglio 1282 Carlo d’Angiò sbarcò a Messina con tutto il suo esercito di ben 70.000 uomini, tra cui Francesi e Guelfi di tutte le città. Cominciò l’assedio che durò fino al 26 settembre, tra i più memorabili poiché dimostrò il coraggio dei messinesi.

Fra le tante scaramucce e combattimenti il più importante fu quello dell’ 8 agosto nel quale i francesi cercavano di aprirsi un varco nel colle della Caperrina (Montalto), ma furono fermati in tempo grazie al coraggio e alle strategie del Generale Alaimo da Lentini. Durante la notte però i francesi tornarono all’assalto, ma furono scoperti da una pattuglia di donne fra le quali Dina e Clarenza, queste prima destarono tutti suonando fragorosamente le campane, poi incitarono le compagne a rotolare sassi sui nemici. Svegliati i combattenti e accorsi tutti alle armi, i francesi furono respinti. Per questo fatto la torre della Caperrina fu detta da quel giorno in poi Torre Vittoria.

1617

Questa pagina fu tra le più memorabili perché i soli messinesi sconfissero un esercito ben armato e agguerrito, e tra le più importanti perché dimostrò l’ideale patriottico dei peloritani che pur di aiutare la sorella Palermo non accondiscesero ai privilegi che i Francesi le volevano concedere. Famosa la celebre frase del valoroso  Baldovino Mussone: “Dite al Vicario che Messina non ha altri interessi da salvaguardare che quelli di tutta la Sicilia, e che essa tra la supremazia straniera e l’accordo con le altre città sorelle non ha esitato giammai. E perciò  né speranze, né timori, potrebbero mai farle mutare la sua condotta.”
Alla fine dei combattimenti dei Vespri, Messina rimase  sola ed i Francesi presero di mira le sue mura. Nasce anche una Poesia popolare che dimostra il grandissimo valore dell donne messinesi che aiutavano i propri mariti nella lotta contro il nemico oppressore:  Dhe! Com'egli gran pietate. Delle donne di Messina veggendole scarmigliate tirare pietre e calcina. Iddio gli dea Briga chi Messina vuol guastare.

Da questi episodi nacque la leggenda della Dama Bianca:
I francesi vedevano aggirare sulle mura una donna tutta vestita di Bianco risplendente di luce misteriosa. Essi affermavano che quella Dama durante la battaglia ricopriva con un gran velo le mura e questi atterriti non potevano sostenere la sua presenza e trafitti da strali letali cadevano colpiti a morte. I messinesi in questa donna riconobbero la presenza della Madonna che ancora una volta li proteggeva, come dimenticare la solenne frase che sempre ha accompagnato i messinesi durante le prove più dure: Guerre, Carestie, fame e terremoti:“Oh della lettera Madre Regina Salva Messina, Salva Messina”.

La guerra tra i Siciliani e gli Angioini durò fino al 31 agosto 1302, epoca in cui fu sottoscritta la pace tra Federico d’Aragona e Carlo II d’Angiò, con la quale veniva restituita la libertà alla Sicilia sotto il governo spagnolo.

Nel 1400 a Messina governa l’arte con il grande Antonello che introdusse per primo in Italia la pittura ad olio che importò dai fiamminghi, ed anche la prospettiva. Si pensa che suo studio era in prossimità del Monastero di Montevergine di Santa Eustochia che, si dice,egli conobbe personalmente. Si pensa che la sua tomba si trovi tra le rovine della chiesa di Santa Maria del Gesù Superiore, confinante con il torrente Giostra, dove sono stati rinvenuti i ruderi di una antica abbazia.

Dal porto di Messina, sotto il comando di Don Giovanni d’Austria, figlio di Carlo V, partì l’armata cristiana, formata dalle navi di Spagna, Napoli, Sicilia, Venezia, Genova, Malta e da quelle del Papa, la mattina del 7 ottobre 1571 affrontò la flotta turca nelle acque di Lepanto, presso le isole Curzolari,  in un memorabile combattimento che finì con la disfatta dei turchi.

A questa grande vittoria navale resta collegato il nome della città di Messina, non solo per avere ospitato nel porto prima e dopo la battaglia la flotta cristiana, ma per la parte avuta, in quello storico scontro, dai suoi cittadini. Fra tutti si ricorda Vincenzo Marullo, che vi partecipò con due galere armate, Pietro Marquett, che ebbe sotto i suoi ordini 18 galeotte. Si ricordano ancora i nomi di Giangiacomo e Pietro Gallo, Francesco Zappata.

1677Tornato in Messina Don Giovanni d’Austria fu accolto da trionfatore ed il Senato ordinò che in suo onore fosse eretta un porta che ricordasse quel luogo da cui era entrato in città, e che fu detta perciò Portareale. Allo scultore Calamech fu commessa una statua in bronzo del principe. In un primo tempo la statua trovò collocazione davanti a Palazzo Reale e diede per questo il nome di Via Austria a quella che adesso si riconosce con il toponimo di Via I° Settembre. La statua di Don Giovanni fu prima trasferita in Piazza Annunziata, poi in Via Lepanto, dove è ancora oggi. Alla base della statua dei bassorilievi in bronzo uno dei quali raffigura la pianta di Messina alla fine del XVI secolo.

Il 2 settembre 1595, essendo re di Spagna Filippo II, si sparse la notizia in Messina che una flotta turca aveva assaltato le coste calabre e si accingeva a passare lo Stretto. I messinesi allora presero le armi e accorsero a difesa della città.

Vista la pronta risposta, dopo aver saccheggiato il litorale calabro, fecero ritorno a Costantinopoli. In questa occasione lo Stradigò principe di Geraci propose di costituire una congregazione permanente di cavalieri. Questa associazione venne istituita poco dopo sotto il nome di Cavalieri della Stella. Questi cavalieri portavano sul petto una stella d’oro smaltata.
La congregazione cessò di esistere con gli avvenimenti del 1678, guerra c
ontro la Spagna.

Messina City - Messina e la sua storia

Altri articoli...

Pagina 1 di 2

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information