27 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

11/12/2008 - Messina e provincia sott'acqua

Notizie

Dal lontano 1991, ben 17 anni, lo scirocco non soffiava così forte tra Reggio e Messina ma per gli esperti meteo l'ondata di maltempo che recentemente si e' abbattuta sulla citta' di Messina e nella provincia non ha nulla di sensazionale. Rientra nella media del periodo ma la Protezione Civile, pero', da' l'allarme e invita i cittadini a restare nelle proprie abitazioni. Oggi il vento di scirocco ha toccato i 120 km orari a Torre Faro, la punta piu' vicina nello stretto di Messina con la Calabria. Ma per i metereologi e' tutto nella norma: basti ricordare il 23 novembre 91, quando il vento soffio' a 158 km orari causando l'affondamento di 2 aliscafi, o il 31 dicembre del 1979 quando le raffiche di vento arrivarono a 150 km.
''Nulla di sensazionale - sottolineano gli esperti meteo - le burrasche che da qualche mese si sono abbattute su Messina e provincia rientrano nell'andamento medioclimatico del periodo''.

E se e' lo scirocco ad imperversare in citta' dalle prime ore della mattina, la fascia tirrenica della provincia e' stata flagellata dai nubifragi. In città, a piazza Cairoli, il vento ha distrutto la ringhiera di vetro e ferro di un palazzo. Il Tram va a singhiozzo a causa della mancanza di corrente e dei numerosi alberi caduti sui binari. In tutta la città alberi e rami caduti. Davanti alla Questura un albero è precipitato sull'auto di servizio della Digos. Interrotti i collegamenti con le Eolie e da poco riattivati quelli con Villa S. Giovanni e Reggio Calabria. Danni anche agli imbarcaderi Caronte & Tourist.
Nella sola Barcellona sono stati registrati ben 213 millimetri di acqua piovana: un dato che lascia increduli se si considera che la media annua su Messina e' di 800 millimetri.

torrente larderiaLe forti piogge hanno causato anche una frana sull'autostrada A/20 Palermo-Messina, all'altezza dello svincolo di Falcone, causando rallentamenti alla circolazione.
Erano anni che sullo stretto non si vedeva una tempesta di tale  intensità con venti che soffiano fino a 130 km/h e mareggiate con mare forza 7. Le inondazioni sulla Strada Statale 114 hanno costretto gli automobilisti a passare dalle vie interne ai villaggi di runci tantochè le onde battono con forza arrivando sino alla carreggiata. Cartelloni divelti e alberi abbatutti in tutta la zona sud dove i torrenti, con tutta la loro potenza, portano a valle montagne di rifiuti. A pistunina il grosso albero accanto alla chiesa di San Nicola è crollato su alcune auto in sosta. Chiusa la SS. 114 tra Giampilieri e Scaletta Zanclea.

Pochi minuti fa, l'assessore alle Politiche Scolastiche Salvatore Magazzù, ha disposto, su direttiva del sindaco Buzzanca, la chiusura delle scuole materne, medie ed elementari per le giornate di domani e sabato, causa avverse condizioni atmosferiche.
 
{mosgoogle center}  

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information