10 giu, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Messinesi Illustri

Calcide ha una storia antichissima. Viene citata da Omero nell'Iliade; secondo il poeta, Calcide ha partecipato nella spedizione a Troia con 40 navi comandate da Elefenore.

Fu abitata da genti di stirpe ionica. I Calcidesi fondarono numerose colonie nel Mar Mediterraneo soprattutto in Italia e in Sicilia. Avevano tanti legami commerciali e culturali con gli Etruschi. Gli Etruschi usavano come alfabeto quello Calcidese. All'inizio dell'VIII secolo a.C. nacquero:

  • Kymai (Cuma)
  • Pithecusa (Ischia)
  • Zancle (Messina)
  • Rhegion (Reggio Calabria)
  • Katane (Catania)
  • Leontinoi (Lentini)
  • Naxos

Tra di esse, alcune divennero le più importanti poleis della Magna Grecia.

Nel VI secolo a.C. fu sottomessa da Atene ed occupata dai Macedoni nel 338 a.C., dopo la battaglia di Cheronea. Nel 1205 fu conquistata dalla Repubblica di Venezia e nel 1470 dai Turchi. Ritornò alla Grecia nel 1830.

A Calcide è morto il grande filosofo Aristotele e San Metodio di Olimpo, uno dei Padri della Chiesa minori.

Messina City - Messinesi Illustri

dicearcoDicearco, originario di Messina, fu un filosofo aristotelico vissuto tra il 350 ed il 290 a.c.

Viaggiò in Grecia per parecchio tempo. Ad Atene fu discepolo e pupillo di Aristotelenatura viene superato e sostituito da Dicearco con un modello di vita attiva e responsabile. Nel pensiero del filosofo messinese, l’uomo è responsabile del proprio destino e la decadenza è dovuta al cattivo uso della ragione. Dicearco esalta, nelle sue opere, la superiorità della vita attiva su quella contemplativa, rinnega il fato e mette nelle mani dell’uomo la responsabilità nella costruzione del proprio destino.

 

Messina City - Messinesi Illustri

Maria Antonietta Cannizzaro chiamata Ella (Messina, 1960 - vivente), esponente politico della Destra Conservatore filo Usa-Israele, moglie di Gaetano Saya, è vice presidente vicario del movimento Destra Nazionale - Nuovo MSI attualmente presidente nazionale ad interim . Nel febbraio 2006 è passata agli onori della cronaca nell'ambito delle polemiche sulle candidature "impresentabili" (dopo le ipotesi di accordo tra il Nuovo MSI e la Casa delle Libertà): era stata, infatti, ricevuta dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per chiedere la condivisione della linea politica del movimento ultra conservatore fondato dal marito, accusato in passato di aver tentato la costituzione di una presunta sorta di "polizia parallela". Silvio Berlusconi ha comunque sempre smentito la notizia di un accordo elettorale con il suo partito.

Nelle elezioni politiche del 2006 si è candidata per la Camera nella regione Abruzzo, ma avendo ricevuto solo lo 0,1% dei voti non viene eletta.

Messina City - Messinesi Illustri

fisichellaDomenico Fisichella (Messina, 15 settembre1935) è un uomo politico italiano, più volte senatore e ministro della Repubblica. Fa attualmente parte della Margherita, ma, proveniente dalle file della destra cattolica e monarchica, è stato co-fondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale di questo partito fino al 2005.

Già professore ordinario nell'Università di Roma "La Sapienza", è stato Ministro dei Beni Culturali e Ambientali nel 1994 durante il primo Governo Berlusconi. Contestualmente a quella elezione, è diventato senatore, poi riconfermato per le due successive legislature. Dal 6 giugno 2001 è vicepresidente del Senato.

Nel 1992, in un articolo apparso su Il Tempo, suggerì al Msi di farsi promotore di una "alleanza nazionale" per uscire dallo stato di ghettizzazione politica in cui versava.

Nel novembre 2005, dopo l'approvazione della riforma federalista, conosciuta come "devolution", decise di abbandonare An: "C'è una storia nazionale, oltre che familiare e personale, nella quale io mi riconosco - disse Fisichella - che non contempla il federalismo".

Nel gennaio 2006, formalizzò il suo cambio di schieramento, aderendo alla Margherita, formazione politica della coalizione di centrosinistra, L'Unione, che nel suo programma elettorale critica la riforma costituzionale approvata dalla Casa delle Libertà pur prevedendo una nuova riforma federale delle istituzioni repubblicane e l'attuazione del federalismo fiscale.

Nel febbraio 2006 partecipò ad un congresso a Lucca, titolato "I giovani e la Costituzione del '48" con l'intento di sensibilizzare il pubblico verso i valori della Carta Costituzionale e i pericoli derivanti dall'apportare cambiamenti non indispensabili. In vista delle elezioni politiche del 2006 è candidato al Senato nella circoscrizione Lazio con la Margherita.

Messina City - Messinesi Illustri

nino frassicaNino Frassica (Messina, 11Dicembre 1950) è un attore comico e un personaggio televisvo italiano. Nino Frassica debutta nel 1985 con il varietà di Renzo Arbore "Quelli della notte", seguito da "Indietro tutta" nel 1987 e da partecipazioni a "Fantastico", "Domenica in", "Scommettiamo che?", "Ritira il premio", "I cervelloni", "Acqua calda". Dopo il grande successo anche personale in "Quelli della notte", scrive nel 1986 "il libro Sani Gesualdi", primo in classifica per molte settimane. Seguono "Il terzesimo libro di Sani Gesualdi", "Il manovale del bravo presentatore" e "Come diventare maghi in 15 minuti". Al cinema ha lavorato per Maurizio Nichetti in "Il Bi e il Ba" (1985), per Sergio Citti in "Mortacci" (1989) e per Carlo Vanzina in "Sognando la California" (1992).
Inoltre è tra i protagonisti di "Vacanze di Natale '91" (1990), "Anni '90" (1992) e "Anni 90 II" (1993), "Miracolo italiano" (1994), tutti diretti da Enrico Oldoini.
Ha preso parte al film "Sono Positivo" (1999) di Cristiano Bortone e a "Le sciamane" (2000) di A. R. Ciccone. In teatro nel 1987 con "L'aria del continente" diretto da Antonio Calenda, vince il Biglietto d'oro e nel 1996 partecipa a "Taormina Arte" con lo spettacolo "Le 23,20" di A. R. Ciccone, diretto da C. Quartucci. Nel 1998 è protagonista della serie tv "S.P.Q.R.", diretta da Claudio Risi. Nella stagione 1998 - 1999, interpreta il maresciallo Cecchini, nella serie tv "Don Matteo" di Enrico Oldoini, a fianco di Terence Hill. Nel maggio 2001 è tra gli interpreti della fiction di RaiUno "La crociera".

Messina City - Messinesi Illustri

Altri articoli...

Pagina 1 di 9

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information