01 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Messinesi Illustri

Michelangelo Arrigo (Messina, 1949 - Messina, 1987) è stato docente incaricato nella sua città natale. La sua attività si è estrinsecata fin dai tempi della laurea nell'ambito della ricerca applicata. Arrigo è stato autore di numerose pubblicazioni riguardanti l'informatica e i metodi del calcolo numerico

Messina City - Messinesi Illustri

adolfo celiAdolfo Celi (Messina27 luglio 1922 - Roma19 febbraio1986) è stato attore, regista e sceneggiatore italiano, noto in patria e all'estero.

Giuseppe Seguenza nacque a Messina l’8 Giugno 1833 e fu uno dei più insigni e dotti naturalisti del nostro tempo. Compiuti gli studi di farmacista, ai quali lo aveva indirizzato il padre anch’esso farmacista, si diede allo studio delle scienze geologiche e mineralogiche, alle quali si sentiva attratto maggiormente. A ventitré anni egli scoprì che tutti i prodotti delle emanazioni di Vulcano (una delle Isole Eolie) contengono composti arsenicali. In seguito pubblicò altri lavori scientifici che gli meritarono l’attenzione dei dotti d’Europa e la medaglia d’argento all’Esposizione di Parigi. Queste opere gli conseguirono la cattedra di professore di Storia Naturale al Liceo Maurolico, poi quella dell’Istituto Tecnico di Messina ed infine ebbe accesso alla libera docenza all'Università di Messina. Fu insignito del premio Wollaston conferitogli dalla Società geologica di Londra. In seguito compì altri lavori intorno ai giacimenti metalliferi di Fiumedinisi, ai terreni e ai fossili del territorio messinese e di quello calabro, i quali furono premiati e pubblicati a proprie spese dalla Regia Accademia dei Lincei. Giuseppe Seguenza morì all’età di cinquantasei anni compianto dai dotti di tutta Europa. Uno dei due Licei Scientifici della città di Messina porta il suo nome.

Messina City - Messinesi Illustri

martino aAntonio Martino (Messina, 22 dicembre 1942) è un uomo politico italiano.

Laureato in giurisprudenza, nel 1965, a seguito di una selezione a livello europeo, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-1968, specializzandosi a Chicago. È stato membro del Partito Liberale Italiano, come suo padre Gaetano, ed ha tentato di diventarne segretario al Congresso del 1986, senza riuscirvi.

È stato professore di Economia all'Università LUISS di Roma.

È stato tra i fondatori di Forza Italia (la sua tessera di partito porta il numero 2, dopo quella di Berlusconi). Eletto alla Camera dei Deputati nel 1994, è stato Ministro degli Esteri nel primo Governo Berlusconi (carica ricoperta da suo padre Gaetano nel 1955 al 1957).

Riconfermato deputato nel 1996 e nel 2001 col sistema proporzionale nella lista di Forza Italia in Sicilia.

Dall'11 giugno 2001 ha ricoperto la carica di Ministro della Difesa (Governi Berlusconi II e III). Nelle Elezioni Politiche del 2006 è stato rieletto alla Camera dei Deputati nel collegio Sicilia 2

Messina City - Messinesi Illustri

martino gGaetano Martino (nato a Messina il 25 novembre 1900 - deceduto a Roma 21 luglio 1967) è un uomo politico (del Partito Liberale Italiano) e un docente universitario italiano (rettore dell’Università di Messina, laureato in Medicina).

Protagonista del ‘rilancio’ europeo a metà degli anni ‘50, Martino, all’epoca Ministro degli affari esteri, è il promotore della Conferenza di Messina a cui partecipano i ministri degli esteri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), tenutasi a Messina (in casa sua) dal I al 3 giugno 1955.

“Siamo tutti ansiosi di estendere sempre più la nostra integrazione… Mi auguro che in questa Conferenza aggiungeremo un’altra pietra alle fondamenta della costruzione europea”, dichiara Martino in apertura dei lavori, dando un forte segnale per riprendere la via dell’integrazione, cominciando da quella economica. In meno di due anni si arriva alla firma dei Trattati di Roma e il ministro Martino guida la delegazione italiana per la stesura e la firma dei Trattati di Roma.

Ministro della pubblica istruzione durante il Governo Scelba, diviene, in seguito ad un rimpasto, nel settembre 1954, ministro degli affari esteri, carica che mantiene nel I Governo Segni fino al 1957. In questa veste, il 21 novembre 1956, pronuncia un discorso all’Assemblea dell’ONU, un anno dopo l’ammissione dell’Italia alle Nazione unite. E’ la prima volta di un ministro italiano.

Martino è anche uno dei tre “saggi” della NATO autori del rapporto sui compiti dell’Alleanza atlantica nella sfera civile. Lasciata la Farnesina nel 1957, nel 1960 e nel 1961 è Capo della delegazione parlamentare italiana alla XV e alla XVI Assemblea generale dell’ONU a New York e, dal 1962 al 1964, Presidente del Parlamento europeo.

Messina City - Messinesi Illustri

Giovanni Campolo (in dialetto Johanni Campulu) (Messina, XIV secolo), era un frate minore messinese che tradusse dal latino al siciliano (tra il 1337 e il 1343) il Dialogo di San Gregorio (il titolo originale è Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu)

Messina City - Messinesi Illustri

Altri articoli...

Pagina 4 di 9

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information