25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Metodi di pagamento online

Notizie

I metodi di pagamento sicuri sono rintracciabili. Il bonifico bancario, il conto corrente postale e il contrassegno sono metodi di pagamento sicuri. Un elevato livello di protezione viene garantito anche dai servizi di pagamento online come PayPal o da quelli di deposito a garanzia.

La ricarica di carte prepagate (Postepay, Kalibra, etc.) e i servizi di trasferimento contanti come Western Union, invece, non sono i metodi di pagamento adatti se non conosci di persona il venditore. Non fare mai acquisti online se il venditore intende utilizzare a tutti i costi un servizio di trasferimento contanti o una ricarica di carta prepagata come metodo di pagamento.

Metodi di pagamento sicuri:

1. PayPal
Per pagare un acquisto o un servizio online devi prendere delle precauzioni prima di inserire i dati di carta di credito o prepagata nei diversi siti internet. Inserendo tali dati su molti siti diversi, aumenti le probabilità di comprometterli. Con PayPal puoi pagare i tuoi acquisti in modo istantaneo e gratuito usando la tua carta di credito (Visa, Visa Electron e MasterCard) o una carta prepagata (Postepay, Kalibra ed altre ancora) senza però condividerne i dati con il venditore.
2. Bonifico bancario o conto corrente postale
Il bonifico bancario è un metodo di pagamento semplice e sicuro, soprattutto per tutti coloro che non hanno la possibilità (oppure non vogliono) utilizzare la carta di credito per gli acquisti online. Inoltre, se la tua banca fornisce il servizio, puoi fare un bonifico online, senza dover per forza recarti in banca.
3. Contrassegno
Particolare tipo di invio che permette di pagare direttamente al postino/corriere alla consegna del pacco.
4. Bankpass
BANKPASS Web ti permette di comprare online in modo sicuro. In modo semplice, è possibile utilizzare le carte di pagamento (carte di credito e PagoBANCOMAT) inserendole in un portafoglio elettronico: per ogni acquisto basterà inserire i codici che verranno consegnati al momento dell'adesione al servizio.
5. Servizio di deposito a garanzia
Per oggetti di grande valore è consigliato l'utilizzo del servizio di Deposito a garanzia, che permette all'acquirente di visionare l'oggetto prima di autorizzare il pagamento che risulta quindi garantito. Il pagamento (si può pagare carta di credito, bonifico bancario, assegno) viene trattenuto dalla società che svolge il servizio ed inviato al venditore solo dopo l'avvenuta ricezione dell'oggetto da parte del compratore.

Quando un venditore ti suggerisce di utilizzare un servizio di Deposito a garanzia, controlla che l'azienda sia autorizzata e accreditata o che sia sponsorizzata da un istituto finanziario reputato. Qui di seguito trovi una lista delle aziende di Deposito a garanzia raccomandate:

  • Escrow Europa http://www.escrow-europa.com/
  • Escrow.com http://www.escrow.com/
  • iloxx SafeTrade http://www.iloxx.de/ebay/
  • Triple Deal http://www.tripledeal.com/frames/index2.html
  • Pro Fiducia Treuhand AG http://www.treuhand.ch/treuhandservice/
Metodi di pagamento non sicuri:

1. Servizi di trasferimento contanti
Gli acquirenti online dovrebbero essere prudenti nelle richieste di trasferimento di denaro relative agli acquisti. I servizi di trasferimento di denaro sono progettati per inviare denaro ad un amico o ad un parente in caso di necessità, non come strumenti di pagamento per acquisti online. Le società come Western Union avvertono i consumatori di non utilizzare il servizio per acquisti e transazioni online poiché non prevedono un risarcimento nel caso qualcosa vada storto.
2. Ricarica di una carta prepagata
Le carte prepagate come Postepay, Vodafone Cash Card, o Kalibra (ne esistono una ventina in Italia), non sono uno strumento d'incasso per i venditori. Sconosciuti che ricevono ed effettuano pagamenti tramite la ricarica di carte prepagate si espongono a gravi rischi. Effettuando una ricarica a sconosciuti, non si può avere la certezza dell'effettiva identità del destinatario della ricarica e non è possibile beneficiare del diritto di ripudio del pagamento, come invece avviene per le normali carte di credito. Dopo l'invio, il pagamento non è più recuperabile in alcun modo. L'acquirente è quindi più facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
fonte: compraconbuonsenso.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information