Il miracolo è il
fiammifero che può accendere la lucerna della fede, ma senza l'olio
della buona volontà dell'uomo Dio non vuole fare alcunché. Il lumino
dello Spirito Santo immesso in noi dal Battesimo deve essere
alimentato, e se non è alimentato si spegne. L' occhio appannato dal
sovrappiù consumistico, la mente appesantita dall'orgoglio, il cuore
oscurato dal male, non consentono alle volte di vedere Dio: nel creato,
nelle sue creature, nel suo Evangelo, cioè nella buona notizia che ci è
venuto a portare. E che ci ha confermato con la Morte e Risurrezione di
Gesù Cristo, del Cristo, il Mashìach (parola ebraica che significa Messia).
Segni
straordinari e miracoli che, offerti da Dio per confermare nella fede o
per fare svanire dubbi, aiutano nel cammino verso la Gerusalemme
Celeste, che solamente la fede nel Cristo, nelle Sue parole, nella
salvezza da Lui operata a favore dell’umanità intera, consentiranno di
raggiungere.
“Io sono la via, la verità, la vita.Chi non beve e non mangia del mio corpo non ha in sé la vita eterna”, dice il Cristo.
“Non ti ho detto che se credi vedrai la gloria di Dio?.
Padre, ti ringrazio che mi hai ascoltato. Io sapevo che sempre mi dai
ascolto, ma l’ho detto per la gente che mi sta attorno, perché credano
che tu mi hai mandato. Lazzaro, vieni fuori! (Gesù, quando ha resuscitato Lazzaro dopo che era morto da 4 giorni. Ndr).
II
miracolo si arresta alla soglia della fede, che per sua natura è sempre
e contemporaneamente dono di Dio e accoglienza libera dell'uomo: in Dio
nulla è costrizione.
A Paray-le-Monial, in Francia, c'è una carta geografica con l'indicazione di 132 luoghi, sparsi nel mondo, dove si sono verificati miracoli eucaristici
nel corso dei secoli. Prodigi che aiutano i dubbiosi, ma anche quanti
si gloriano del nome cristiano. E ci si può gloriare del nome
cristiano, solo se e nella misura in cui si porta scolpito nella mente
e nel cuore il riflesso della gloria di Dio, l'impronta della sua
sostanza: la dignità filiale, che consiste nella dolcezza, nella
tenerezza, nell'essere verità.
< Prec. | Succ. > |
---|