Messina City -
Le Chiese di Messina
Il Monastero basiliano di Santa Maria di Mili probabilmente fondato da Ruggero il Normanno nel 1092, che vi fece seppellire il figlio illegittimo Giordano, morto nello stesso anno a Siracusa.
Bellissima la parte absidale, con tre cupolette in stile arabo e
richiami decorativi all'arte bizantina ed a quella normanna. Le
fiancate sono decorate da un motivo ad archi incrociati, tipico
dell'arte normanna. La chiesa, allungata nel '500 (nel 1511 fu anche
rifatto il bel soffitto ligneo), presenta una facciata con un portale
in marmo e pietra rinascimentale (al centro dell'architrave, tondo con
la Madonna ed il Bambino), un portone ligneo originale del '500 ed un
coronamento barocco. La struttura, dopo un lungo periodo di abbandono, ha subito un parziale
restauro.
Circondata da una serie di case racchiuse da un muro di cinta si
ritiene che, anticamente vi era in quel luogo un antico monastero dei monaci di
San Basilio cui era affidata la chiesa.