03 ott, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Monastero basiliano di Santa Maria di Mili

Messina City - Le Chiese di Messina

Il Monastero basiliano di Santa Maria di Mili probabilmente fondato da Ruggero il Normanno nel 1092, che vi fece seppellire il figlio illegittimo Giordano, morto nello stesso anno a Siracusa. Bellissima la parte absidale, con tre cupolette in stile arabo e richiami decorativi all'arte bizantina ed a quella normanna. Le fiancate sono decorate da un motivo ad archi incrociati, tipico dell'arte normanna. La chiesa, allungata nel '500 (nel 1511 fu anche rifatto il bel soffitto ligneo), presenta una facciata con un portale in marmo e pietra rinascimentale (al centro dell'architrave, tondo con la Madonna ed il Bambino), un portone ligneo originale del '500 ed un coronamento barocco. La struttura, dopo un lungo periodo di abbandono, ha subito un parziale restauro. Circondata da una serie di case racchiuse da un muro di cinta si ritiene che, anticamente vi era in quel luogo un antico monastero dei monaci di San Basilio cui era affidata la chiesa.
 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information