25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

02/10/2008 - Monitoraggio delle onde elettromagnetiche a Tremestieri

Notizie

MaxwellI diagrammi dei valori misurati dal Servizio comunale, relativi all'esposizione alle radiazioni non ionizzanti ed in particolare ai campi elettromagnetici ad alta frequenza, confermano che i valori sono sensibilmente inferiori al limite di 6 V/m (Volt/metro), fissato per luoghi dove si permane più di 4 ore, così come prescritto dalla normativa vigente. I valori emergono dalla rete indoor e outdoor di monitoraggio del campo elettromagnetico. Il sistema è formato da una unità centrale di controllo e gestione, cui sono collegate le stazioni di rilevamento e memorizzazione di dati relativi all'esposizione delle radiazioni non ionizzanti, ed in particolare ai campi elettromagnetici ad alta frequenza. Le sei centraline di misura, di tipo indoor, installate nelle scuole elementari Mazzini, F. Crispi, Beata Eustochia, Montepiselli e nelle medie Mazzini e Tremestieri, sono equipaggiate con sonde calibrate presso i Laboratori italiani accreditati SIT (Sistema Italiano di Taratura) ed internazionali firmatari EA (European Accreditation) e rilevano, 24 ore su 24, i livelli del campo elettromagnetico nell'intervallo di frequenze 100 kHz-3 GHz (radio frequenze) trasmettendoli ad un'ora programmata, all'unità centrale di controllo installata presso il Servizio di Monitoraggio Ambientale del Comune. La rete di monitoraggio è quella prevista dal progetto Maxwell, parte integrante del protocollo d´intesa siglato il 3 luglio del 2000, tra il Comune ed alcune aziende di telecomunicazione (Blu, Omnitel, Wind). Il Protocollo d'intesa definisce, tra l'altro, la prassi per il rilascio delle autorizzazioni alle installazioni delle stazioni radio base, con particolare attenzione ai vincoli urbanistici ed ambientali. Il comune di Messina è stato il primo Ente pubblico ad aver intrapreso, in ambito cittadino, l'attività di monitoraggio in un settore così nuovo e complesso, verso il quale è crescente l'attenzione e la sensibilità dell'opinione pubblica, con l'obiettivo di controllare l'evoluzione nel tempo, del campo elettromagnetico turbato dal repentino ed inarrestabile progresso tecnologico. I dati rilevati in continuo da tali stazioni di misura vengono trasmessi via GSM all'unità di controllo del Servizio di Monitoraggio Ambientale del Comune di Messina.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information