Nel giorno dell’Epifania ci ha lasciato Giuseppe Fonseca, fondatore e presidente del Circolo Filatelico Peloritano un uomo che ha dato lustro alla Città di Messina nel campo della Filatelia.
Un signore d’altri tempi che ha sempre lavorato nel silenzio raggiungendo nell’ambito filatelico importanti livelli nazionali. Per Fonseca la Filatelia andava oltre al piccolo pezzo di carta dentellato, era una sintesi perfetta di storia, di arte e di cultura legandosi strettamente alla sua amata Città. In tanti anni di attività centinaia sono gli annulli filatelici dedicati a Messina promossi da Fonseca, per non parlare dei francobolli dedicati alla Città dello Stretto, ultimo quello del terremoto, emessi grazie anche al suo diretto interessamento.
Inventore e fautore delle famose mostre filateliche denominate “Peloro” che annualmente da trent’anni si svolgono in città ed in provincia. All'ultima manifestazione del Circolo Filatelico Peloritano, la “Messina Com'era” svoltasi dal 18 al 21 dicembre, non aveva voluto mancare, limitandosi a poche e fugaci presenze, anche perché Giuseppe Fonseca, Pippo per gli amici, già stava male. Nato il 14 maggio 1931, collezionista di area italiana, aveva sviluppato la sua passione soprattutto nel Settore Tematico, di cui era Giurato Nazionale. Dal 1981 era Consigliere del CIFT - Centro Italiano Filatelia Tematica e in certi periodi ha guidato gli specialisti di “Vite e Vino”, poi quelli interessati a “Flora e Fauna”. Per lungo tempo è stato coordinatore dei diversi gruppi attivi all'interno del sodalizio. Si è occupato pure di altri argomenti, ottenendo l'oro nazionale con “Montagne di fuoco” e il vermeil grande con “Alla scoperta di un popolo: i lusitani”. “Ha dedicato - così lo ricorda il Presidente del CIFT Luciano Calenda - la sua intera vita collezionistica a lavorare per la più forte passione che aveva dopo la famiglia: la Filatelia. Pippo Fonseca ed il CIFT costituivano un binomio indissolubile che durava da decenni; la sua vitalità, la sua inventiva, le sue intuizioni lo hanno portato a realizzare cose che nessun altro circolo ha mai fatto in Italia, e riusciva sempre, ma dico sempre, ad infilare il CIFT nelle iniziative”. Lo stesso Circolo Filatelico Peloritano era stato fondato da lui nel 1978 e già nel 1986 aveva conquistato il titolo di Campione d'Italia. Da pochi anni il Circolo era stato inserito nell'Albo d'Oro Federale, soprattutto per l'attività espositiva, svolta con le “Peloro” (l'edizione del 1983 accolse la Nazionale Tematica) e altri appuntamenti, come la “Tema 48” per mini collezioni e le “Intercift”, riguardanti i Gruppi Tematici.
< Prec. | Succ. > |
---|