Messina City -
Arte e cultura
Il Museo storico della fortificazione permanente dello Stretto di Messina, fondato nel 2003 conil patrocinio del Comune di Messina e dell'UNESCO
e gestito dall'Associazione "Comunità Zancle" - ONLUS, è ospitato nei
locali del Forte umbertino "gen. Cavalli", uno dei tanti costruiti su
entrambe le sponde dello Stretto intorno al 1890
per difendere il braccio di mare da una paventata invasione francese.
Il percorso espositivo, partendo dagli studi balistici del generale Giovanni Cavalli,
inventore della rigatura dei cannoni, racconta la storia della difesa
dello Stretto dal periodo post-unitario alla seconda Guerra Mondiale
mediante tavole iconografiche ed oggetti appartenenti alla struttura.
Il forte custodisce anche il più grande cannone italiano della seconda Guerra Mondiale
(16 tonnellate per 10 metri di lunghezza), donato dal Ministero della
Difesa e dichiarato Monumento ai Caduti di tutte le Guerre. All'interno
è inoltre attivo il "Laboratorio per la pace", rivolto alle nuove
generazioni.aperto due ore ogni mese.