31 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

12/02/2009 - Notte della Cultura a Messina. Definito il programma per il 14 febbraio

Notizie

Definiti gli appuntamenti della “notte della cultura” che si terrà sabato 14 febbraio a Messina. Al Museo Regionale di Messina, ove prosegue la mostra “Rubens vede Caravaggio”, l'apertura notturna sarà assicurata sino alle ore 3 di domenica 15. Dalle ore 20,00 saranno aperti i siti del museo del Duomo, del museo dei pupi della famiglia Gargano, il museo di S. Annibale Maria di Francia, la Soprintendenza ai Beni culturali, la Galleria d'arte moderna della Provincia, la Camera di Commercio, la Biblioteca regionale, l'Università, il Gabinetto di Lettura ed il Monte di Pietà, ove si svolgerà, a partire dalle ore 17,00 l'incontro culturale “Acqua e vita” organizzato assieme all'Arciconfraternita degli Azzurri, che si chiuderà, alle ore 21,00 con un programma musicale eseguito dal Trio Gianluca Rando e dal duo di flauto ed arpa, Alberto Vocaturo e Alessia Pitali.


 
Il Comune aprirà alle 19.30 l'Antiquarium di Palazzo Zanca e nell'atrio del palazzo civico sarà esposto il rostro di epoca romana ritrovato recentemente ad Acqualadroni; fruibili anche l'Acquario di Villa Mazzini e la Chiesa di S. Maria Alemanna, dove in mattinata alle 10,30, verrà presentata “La Furia di Poseidon”, iniziativa editoriale sui terremoti. La fontana del Montorsoli sarà particolarmente illuminata ed iniziative espositive saranno allestite nella Chiesa dei Catalani, di S. Giovanni di Malta e nella Chiesa di S. Tommaso il Vecchio.
 
La banda della Brigata Aosta, alle ore 20,15 di sabato 14, terrà un concerto dinnanzi il palazzo Municipale, mentre altre bande musicali terranno concerti in vari siti della città. Esposizioni saranno proposte dalle gallerie d'arte e momenti culturali saranno organizzati al liceo classico La Farina, al Maurolico, al liceo scientifico Seguenza ed all'istituto scolastico Paino. La libreria Bonanzinga presenterà “comunicare nella notte” con voci nel buio su vari aspetti culturali, conversazioni, degustazioni, musica e lettura. Musica anche alla libreria Mondadori, ove sarà allestita una mostra di Simone Caliò, mentre alla libreria Ciofalo l'iniziativa “un sabato, con gli amici” riunirà con musiche e caffè, autori di libri ed esponenti culturali della città. Aperta anche la libreria Paoline con proiezioni no stop.


 
Il Teatro Vittorio Emanuele aderisce alla “notte della cultura” ospitando nelle sue sale gruppi musicali e recital di prosa. Sui vari palcoscenici, spente le luci del musical “Poveri ma belli”, e dello spettacolo di Dostoevskij “Notti bianche”, in cartellone la sera del 14, sarà il musicista Giovanni Renzo ad intrattenere il pubblico con il suo concerto per piano solo. L'attore e regista Maurizio Marchetti, direttore artistico per la prosa dell'Ente Teatro, darà vita ad una jam session, accompagnato dalla fisarmonica di Orazio Corsaro. Ai due artisti si aggiungeranno altri attori per realizzare un happening di prosa e musica. Renzo e Corsaro, suonando poi insieme, offriranno un'autentica novità agli appassionati e su un altro palcoscenico, Jolanda Vacalebre proporrà un concerto con il gruppo “Isola”, con musica di ispirazione etnica che da anni viene utilizzata come colonna sonora per gli spettacoli pirandelliani di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. L'ingresso al Teatro, per questi spettacoli dedicati alla “Notte della cultura”, sarà gratuito. Al “Vittorio”, alle ore 20, sarà anche inaugurata la mostra fotografica del fotoreporter Pippo La Cava dal titolo “L'obiettivo sulla storia”.
 
Nei saloni della stazione ferroviaria si svolgerà la mostra fotografica sui luoghi e la storia del trasporto ferroviario in Sicilia. Le sale cinematografiche della città aderiscono all'iniziativa con una proiezione straordinaria, dopo la mezzanotte, con il costo del biglietto di ingresso a 2,50 euro.
 
In occasione della notte della cultura gli esercizi commerciali del settore I alimentare e II non alimentare, avranno la facoltà di prolungare l'orario di apertura sino alle tre di notte. Molti edifici pubblici della città resteranno aperti sino alle due, e sarà così possibile una fruizione particolare e suggestiva, partecipando a visite e manifestazioni culturali di musica, teatro, arte, letteratura, cinema.
 
L'obiettivo della notte della cultura è infatti quello di dare alla cittadinanza ed ai visitatori un assaggio della varietà della città e la possibilità di vivere in maniera più partecipata la vita culturale di Messina. Il calendario completo degli appuntamenti potrà essere consultato al link “eventi” sul sito www.cittadimessina.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information