Una nube, la Nube di Smith, travolgerà la terra, schiacciandola, nel giro di qualche anno. La
nube di gas con una massa 1 milione di volte quella del sole si sta
avvicinando alla nostra galassia e lascerà anche una cicatrice nella via
lattea.
La Nube di Smith e una nube interstellare di idrogeno ad alta velocità con una massa pari a circa un milione di Massa solare, con una lunghezza di 11.000 anni luce ed una larghezza di 2.300 anni luce. La nube è posta fra i 9.800 pc (32.000 al) e i 15.100 pc (49.000 al) dalla Terra e possiede un diametro angolare di circa 10-12 gradi, approssimativamente come le dimensioni apparenti della costellazione di Orione, circa 20 volte il diametro della Luna piena, sebbene la nube non sia visibile ad occhio nudo. La Nube di Smith si trova in direzione della costellazione dell'Aquila, alle coordinate galattiche di ar (l)=40 e dec (b)=-1.
Nel gennaio 2008 fu annunciato che la direzione apparente della nube punta verso il disco della Via Lattea ad una velocità di 240 km/s; la Nube di Smith si fonderà dunque con la Via Lattea entro 20-40 milioni di anni in un punto del Braccio di Perseo, in un punto della Galassia posto a 90° rispetto alla posizione della Terra. Gli astronomi credono che colpirà il disco galattico con un'angolazione di 45° ed il suo impatto probabilemnte scatenerà un violento fenomeno di formazione stellare nel Braccio di Perseo. La nube fu scoperta nel 1963.
E l'impatto probabilemnte scatenerà un violento fenomeno di
formazione stellare nel Braccio di Perseo.
BRACCIO DI PERSEO
< Prec. | Succ. > |
---|