25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Le password su Internet

Notizie

Le chiavi della tua vita su internet sono le password che sceglierai. Non rendere facile agli hacker la scoperta della tua password: usa password non intuibili per tenere lontani i malintenzionati.
I rischi possibili:
  • Il più alto grado di sicurezza possibile è inutile ed inefficace se un malintenzionato è entrato in possesso del tuo ID e della tua password: può fare tutto quello che puoi fare tu.
  • La password di molte persone è facilmente intuibile, come ad esempio "password"
  • Altri usano parole semplici che possono essere indovinate dagli hacker.
  • Se viene usata la stessa password per tutti i siti in cui ne è richiesta una, una volta che un hacker ne è entrato in possesso avrà automaticamente accesso a tutti siti.
Usa password non facilmente intuibili

Una password difficile da scoprire:
  • Non deve necessariamente essere una parola completa, ma può essere un insieme di lettere, simboli e numeri.
  • Deve avere una lunghezza di almeno 8 caratteri. Più lunga è la password meno è facile indovinarla.
  • Non deve essere uguale al tuo ID, al tuo nome o a quello della tua azienda.
  • Deve essere fatta di lettere maiuscole e minuscole, e contenere dei simboli, (ad esempio: $, &, £;* ^, ?)
  • La password deve essere cambiata periodicamente.
Una password facile da intuire:
  • Usare una parola comune
  • Qualcosa di facilmente intuibile con una minima conoscenza dei tuoi hobby e della tua persona: ad esempio la tua squadra del cuore, la tua data di nascita o il nome dei tuoi figli.
  • La password più comune è "password", ed è quindi la prima da escludere.
  • Una password che non viene cambiata da più di due mesi.
Prenditi cura della tua password:
  • Non comunicarla mai a nessuno
  • Non digitare la tua password quando c'è qualcuno che ti osserva
  • Usa password diverse su siti diversi, in particolare per i siti di servizi bancari
  • Cambia la tua password regolarmente
  • Non usare la stessa password cambiando un solo carattere, ad esempio pasword1, password2
  • Non scrivere la tua password ma usa dei trucchetti per ricordarla: ad esempio sostituendo alle lettere i numeri.
  • Non comunicare mai la tua password via mail: nessuna azienda affidabile te lo chiederà mai.
  • Se supponi che qualcun altro conosca la tua password cambiala immediatamente.
fonte: compraconbuonsenso.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information