21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

I Perdenti

Notizie

Sebbene si “nasca per vincere”, si nasce anche indifesi e totalmente dipendenti dall’ambiente. I vincenti riescono a passare dalla totale impotenza all’indipendenza e quindi alla interdipendenza. I perdenti non ci riescono. A un certo momento cominciano a evitare di assumersi le proprie responsabilità.
Pochi — si e già detto — sono vincenti o perdenti in assoluto. Per lo più, si e vincenti in alcuni campi e perdenti in altri. E l’essere perdenti o vincenti dipende anche dagli avvenimenti vissuti nell’infanzia.
Una mancata risposta ai bisogni di dipendenza, una scarsa nutrizione, la brutalità, poco felici rapporti affettivi, malattie, delusioni continue, cure fisiche inadeguate ed eventi traumatici sono alcune fra le molteplici esperienze che possono contribuire a creare dei perdenti. Simili esperienze interrompono, arrestano, impediscono il normale progresso verso l’autonomia e l’autorealizzazione. Per far fronte alle esperienze negative, sin da bambini si impara a manipolare sia se stessi che gli altri; e in seguito e difficile riuscire ad abbandonare tali tecniche manipolative che diventano spesso modelli stabili di comportamento.
Un vincente si impegna per disfarsene, i perdenti ci si aggrappano. Parlano di se stessi come di persone di successo ma ansiose, si sentono in trappola, si sentono infelici. Oppure parlano di se come di persone totalmente sconfitte, senza scopo, incapaci di andare avanti, morte a metà o annoiate a morte. Non si rendono conto che nella maggior parte dei casi sono stati loro a costruirsi la propria gabbia, a scavarsi la fossa, ad annoiare se stessi.
Un perdente vive raramente nel presente, piuttosto lo distrugge concentrandosi sul passato o su aspettative future. Vivendo nel passato, indugia sui bei tempi andati o sui suoi guai trascorsi; si aggrappa comunque sempre nostalgicamente alle cose come erano allora. Il perdente si lamenta per la cattiva sorte, si compiange e butta sugli altri la responsabilità della sua vita insoddisfatta. Biasimare gli altri e assolvere se stessi sono due cose che fanno spesso parte dei giochi dei perdenti. Il “se soltanto...” è la recriminazione del perdente che vive nel passato:

« Se soltanto avessi sposato qualcun altro... »
« Se soltanto facessi un lavoro diverso... »
« Se soltanto avessi terminato gli studi... »
« Se soltanto fossi stata più bella... »
« Se soltanto mio marito avesse smesso di bere... »
« Se soltanto fossi stata ricca... »
« Se soltanto avessi avuto dei genitori migliori... »

Chi vive nel futuro sogna il miracolo che gli consenta di vivere felice e contento per sempre. Anziché vivere la propria vita, aspetta che la salvezza arrivi per magia: “come sarà bello quando...”:

« Quando arriverà il principe azzurro, o la donna ideale... »
« Quando avrò finito gli studi... »
« Quando i figli saranno cresciuti... »
« Quando inizierò il nuovo lavoro... »
« Quando il capo creperà... »
« Quando verrà il mio momento... »

C’è dunque, da una parte, chi vive nell’illusione di una salvezza magica; ma c’è anche chi vive costantemente nel timore di una futura catastrofe. Fantasticano su aspettative del tipo “cosa mi succederà se...”:

« Cosa mi succederà se perdo il lavoro... »
« Cosa mi succederà se divento pazzo... »
« Cosa mi succederà se mi butto nella mischia... »
« Cosa mi succederà se mi rompo una gamba... »
« Cosa mi succederà se non gli piacerò... »
« Cosa mi succederà se farò un errore... »

Chi continua a concentrarsi solo sul futuro, vive il presente in continua ansia. E' ansioso per cose che egli stesso anticipa, reali o immaginarie: impegni, conti da pagare, rapporti amorosi, crisi, malattie, pensionamento, il tempo e così via. Troppo preso dall’immaginazione si lascia sfuggire il presente e le sue possibilità reali, perché la mente e occupata da cose che non hanno rapporto con l’oggi. L’ansia impedisce di cogliere la realtà presente, per cui non si è più in grado di vedere, ascoltare, sentire, gustare, toccare o pensare in modo completo.
Incapaci dunque di percepire la situazione presente secondo la piena potenzialità dei loro sensi, i perdenti hanno percezioni non esatte o incomplete. Vedono se stessi e gli altri come attraverso una lente deformante che impedisce loro di affrontare la realtà in modo efficace.
I perdenti simulano, manipolano, perpetuano vecchi ruoli dell’infanzia. Investono le loro energie a celarsi dietro una maschera, per offrire all’esterno un volto diverso. Scrive Karen Horney: « Favorire il falso sé è una cosa che avviene sempre a spese del sé reale; trattiamo quest’ultimo con disprezzo o al massimo come un parente povero ». E di fatto, per i perdenti che simulano, la loro esibizione è spesso più importante della realtà.
I perdenti reprimono le loro capacità di esprimersi adeguatamente secondo tutta la gamma dei propri comportamenti. Non riescono neppure a vedere le grandi possibilità a loro disposizione per una linea di vita più produttiva, più appagante. Impauriti delle novità tendono a mantenere lo status quo, sono ripetitivi, perpetuando non solo i propri errori ma spesso anche quelli delle loro famiglie e della loro cultura.
Per un perdente è difficile sia dare che ricevere affetto, e quindi impegnarsi in rapporti intimi, onesti e aperti con gli altri. Da una parte cerca di manipolarli in modo che soddisfino le sue aspettative; dall’altra dirige spesso le sue stesse energie a soddisfare le attese altrui.

Inoltre i perdenti usano la loro intelligenza perlopiù in modo distorto, per raziona1izzare e intellettualizzare all’eccesso. Quando razionalizzano, trovano scuse per rendere plausibili le loro azioni, quando intellettualizzano, cercano di sopraffare gli altri con la propria dia1ettica verbale. Gran parte del loro potenziale rimane quindi assopito; non realizzato, non riconosciuto. Come il “principe ranocchio” della favola, sono legati da un incantesimo e la loro vita non è quella che poteva essere.

Fonte:dal libro Nati per vincere di Muriel James e Doroty Jongeward
 

{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information