21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

13/10/2008 - Il Piano strategico 2020

Notizie

Piano strategico 2020Il Piano Strategico 2020 prevede quattro fasi che porteranno alla determinazione degli strumenti funzionali al raggiungimento dell' obiettivo prefissato. La prima consiste in un'attività di analisi preliminare che proseguirà fino a gennaio 2009; la seconda sarà quella di individuazione e concertazione delle linee strategiche. Prevista, per il febbraio 2009, l’identificazione delle progettualità necessarie, per arrivare poi a maggio alla definizione complessiva di tutte le direttrici per la costruzione del Piano. Pensare a Messina in una prospettiva futura, anzi in prospettiva 2020. Questa la data entro cui realizzare l’obiettivo Piano Strategico che mira alla nascita di una nuova Messina, il cui volto dovrà essere quello di una città metropolitana. Quanto ci si propone di realizzare in riva allo stretto e quanto si è verificato, con ottimi risultati, in un’ importante città europea come Barcellona, dove il Piano Strategico ha permesso al centro spagnolo di rivoluzionarsi e rivoluzionare la propria realtà. Tutti concordi dunque nel sottolineare la centralità dell’obiettivo che proprio per questo va realizzato attraverso una forma di collaborazione assolutamente sopra delle parti. Infatti il Piano deve essere integrato con tutte le altre iniziative dei vari enti; parliamo del Pit e del Prust che devono rientrare in una programmazione unica ed organica, soprattutto perché Messina potrà raggiungere il suo obiettivo strategico usufruendo non solo dei fondi regionali e nazionali ma anche di quelli europei 2007-2013.
piano strategico messinaIl Piano Strategico Urbano per la Città di Messina era stato elaborato nel 2006, con il progetto "Messina 2020 - verso il Piano strategico" e rientra nell'ambito di un percorso di pianificazione strategica per promuovere un processo di governance urbana, tendente ad un coordinamento di vari soggetti, istituzionali e non, per il raggiungimento di obiettivi condivisi per sviluppare, in modo integrato, sia gli assetti economici, che quelli sociali e culturali. Un lavoro che ha come scopo la valorizzazione della sinergia tra impresa, ricerca e tecnologia. La Pianificazione Strategica è da costruire seguendo le strategie di altre città europee come Lisbona e Göteborg e l'obiettivo è quello di puntare su ricerca, innovazione, economia della conoscenza e rapporto stretto e innovativo tra impresa, ricerca e tecnologia. Anche città italiane hanno attuato un sistema analogo ed alcune con ottimi risultati. Tutti esempi da seguire, con un occhio attento anche alle città dove il progetto è fallito.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information