21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Il premio Ignobel

Notizie

Premio ig nobelIl Premio Ig Nobel (pronuncia italiana Ignobel) è una parodia del premio Nobel, assegnata ogni anno una o due settimane prima dell'annuncio dei vincitori del vero Premio Nobel. Ogni anno vengono assegnati dieci premi ad altrettante ricerche scientifiche di dubbia costruttività. I premi Ig-nobel sono presentati al pubblico come se fossero veri Premi Nobel nel corso di una cerimonia di gala che si tiene nel Sanders Theatre dell'Università di Harvard. La prima edizione dei premi Ig Nobel si tenne nel 1991. In quell'anno, ad eccezione di tre casi (si vedano le voci Administratium, Psicoceramica, e Paul DeFanti), tutti i premi vennero assegnati per ricerche realmente svolte. I premi hanno talvolta sollevato critiche - come nel caso dei due attribuiti alla ricerca sull'omeopatia - ma più spesso attirano l'attenzione su articoli scientifici che contengono aspetti divertenti o poco seri. Esempi di ricerche vincitrici del premio vanno dalla scoperta che la presenza di esseri umani tende ad eccitare sessualmente gli struzzi, all'affermazione che i buchi neri soddisfano tutte le caratteristiche tecniche che li renderebbero il luogo dove si trova l'Inferno. Nell'albo d'oro degli igNobel compaiono anche degli italiani: nel 2000 il riconoscimento per la chimica è andato a Donatella Marazziti, Alessandra Rossi e Giovanni Cassano  dell'Università di Pisa. Con il collega Hagop S. Akiskal dell'Università della California hanno scoperto che, dal punto di vista biochimico, l'innamoramento è identico ai disordini compulsivo-ossessivi. 

Di seguito riportiamo i premi assegnati nella prima edizione (1991)
  • Chimica - Jacques Benveniste, collaboratore di Nature, per aver dimostrato che l'acqua è un liquido dotato di intelligenza e capace di mantenere memoria degli eventi.
  • Medicina - Alan Kligerman, inventore di Beano, per il suo lavoro sui liquidi che prevengono il meteorismo intestinale.
  • Biologia - Robert Klark Graham, per aver fondato una banca del seme che accetta donazioni solo da campioni olimpici e Premi Nobel.
  • Economia - Michael Milken, padre delle obbligazioni spazzatura, al quale il mondo intero è debitore.
  • Letteratura - Erich von Däniken, autore di "Gli extraterrestri torneranno", per averci spiegato come le civiltà umane siano state influenzate da antichi astronauti provenienti dallo spazio profondo.
  • Pace - Edward Teller, padre della bomba all'idrogeno e primo sostenitore del sistema di guerre stellari, per aver dedicato la vita al cambiamento del concetto di pace quale era stato inteso sinora.
  • RICERCHE INTERDISCIPLINARI: Josiah Carberry della Brown University per il suo lavoro nel campo della PsicoCeramica, lo studio dei vasi rotti

  • I premiati nel 1992

CHIMICA: F. Kanda, E. Yagi, M. Fukuda, K. Nakajima, T. Ohta e O. Nakata dello Shisedo Research Center in Yokohama, per il pionieristico studio «Delucidazioni sui composti chimici responsabili del cattivo odore dei piedi» e specialmente per le loro conclusioni, secondo cui la gente che pensa di avere i piedi che puzzano, li ha, e quelli che pensano di no, non li hanno.
 
I Premiati nel 1993
 
TECNOLOGIA: congiuntamente a Jay Schiffman di Farminton Hills, Michigan, inventore di «AutoVision», un proiettore che rende possibile guidare un'auto e guardare la tv allo stesso tempo, e allo stato del Michigan per aver reso legale una tale pratica

MATEMATICA: Robert Faid di of Greenville, Carolina del Sud, per aver calcolato esattamente (8.606.091.751.882:1) la possibiltà che Gorbaciov fosse l'Anticristo

MEDICINA: James F. Nolan, Thomas J. Stillwell e John P. Sands Jr, per la loro ricerca sulla sopportazione del dolore nei casi di membro maschile pizzicato dalla zip dei pantaloni
 
I Premiati nel 1994
 
FISICA: all'agenzia meteorologica giapponese, per i sette anni di studi dedicati alle correlazioni tra terremoti e pesci gatto che scuotono la coda

MATEMATICA: alla chiesa Battista dell'Alabama, per le misure matematiche della moralità, le cui stime servono ad accertare quanti cittadini dell'Alabama andranno all'inferno se non si pentono
 
I premiati nel 1995
 
NUTRIZIONE: John Martinez della J. Martinez Company di Atlanta, per il Luak Coffee, il caffé più costoso del mondo, fatto con chicchi di caffe ingeriti ed espulsi dal luak, un felino dell'Indonesia
 
I premiati nel 1996
 
FISICA: Robert Matthews della Aston University (Inghilterra), per suoi studi sulle Leggi di Murphy e specialmente per aver dimostrato che la tartina imburrata cade spesso sul lato col burro

CHIMICA: George Goble della Purdue University, per il suo stupefacente record nell'accensione di un barbecue: tre secondi grazie a carbonella e ossigeno liquido
 
I premiati nel 1997
 
METEOROLOGIA: Bernard Vonnegut dell'Università di Albany, per la sua ricerca «Lo spennamento dei polli come misura della velocità dei tornado»

ECONOMIA: Akihiro Yokoi della Wiz Company in Chiba, Japan and Aki Maita della Bandai Company in Tokyo, padre e madre dei Tamagotchi, per aver distolto milioni di persone dal lavoro trasformandole in baby-sitter dei pulcini virtuali
 
I premiati nel 1998
 
INGEGNERIA: Troy Hurtubise, di North Bay, Ontario (Canada) per aver sviluppato e personalmente testato un'armatura resistente agli assalti degli orsi grizzly.

STATISTICA: Jerald Bain del Mt. Sinai Hospital di Toronto e Kerry Siminoski dell'Università dell'Alberta per i loro accurati calcoli nella ricerca «Relazioni tra altezza, lunghezza del pene e misura di scarpe»
 
I premiati nel 1999
 
FISICA: Dr. Len Fisher di Sydney (Australia) per aver calcolato il modo migliore per inzuppare un biscotto

PACE: Charl Fourie and Michelle Wong di Johannesburg (Sudafrica) per l'invenzione di un antifurto da macchina consistente in un sensore e in un lanciafiamme
 
I premiati nel 2000
 
FISICA: Andre Geim, University of Nijmegen (Paesi Bassi) e Sir Michael Berry della Bristol University (Regno Unito) per aver usato magneti per sollevare una rana e un lottatore di sumo.

INFORMATICA: Chris Niswander di Tucson, Arizona, per aver ideato «PawSense», il software che si accorge se un gatto ha camminato sulla tastiera del tuo computer
 
I premiati nel 2001
 
MEDICINA: Peter Barss, McGill University, per la ricerca medica «Ferite dovute alla caduta di noci di cocco»

FISICA: David Schmidt dell'Università del Massachusetts per la sua parziale soluzione alla domanda: «Perché la tenda della doccia si piega verso l'interno?»

TECNOLOGIA:
John Keogh di Hawtorne, Australe, per aver brevettato la ruota nell'anno 2001, e all'Ufficio brevetti australiano per avergli consegnato il Certificato di innovazione n. 2001100012

SALUTE PUBBLICA:
Chittaranjan Andrade and B.S. Srihari, Istituto di salute mentale e neuroscienze di Bangalore (India), per la scoperta medica che lo «scaccolamento» è un'attività comune tra gli adolescenti.


I premiati del 2005 sono
  • Biologia: A cinque ricercatori di varie Università, dalla Svizzera al Giappone: per aver annusato 131 specie di rane e controllato se il loro odore cambiava in condizioni di stress.
  • Chimica: Edward Cussier e Brian Gettelfinger, Università del Minnesota: hanno verificato sperimentalmente se si nuota più veloci in una piscina piena d’acqua o una di sciroppo (pare che sia lo stesso).
  • Dinamica dei fluidi: Victor Benno Università di Oulu (Finlandia) e Joszef Gal Università di Lorand Eotvos (Ungheria): hanno studiato il modo in cui i pinguini fanno la cacca, pur continuando a covare le uova.
  • Economia: Gauri Nanda del MIT (USA), per aver inventato una sveglia che corre via e si nasconde ripetitivamente, assicurando così che le persone si alzino effettivamente dal letto, teoricamente aumentando le ore produttive di lavoro.
  • Fisica: John Mainstone e il suo allievo Thomas Parnell dell’Università del Queensland (Australia): hanno calcolato quanto impiega la pece a gocciolare da un imbuto. L'esperimento è cominciato nel 1927: siamo a una goccia ogni nove anni.
  • Medicina: Gregg Miller (Usa): ha realizzato i neuticles, testicoli artificiali per cani castrati, in tre taglie e tre gradi di durezza.
  • Nutrizione: Dr. Yoshiro Nakamats di Tokyo per aver fotografato e retrospettivamente analizzato ogni pasto che ha fatto in un periodo di 34 anni.
  • Pace: Claire Rind e Peter Simmon, Università di Newcastle (Gran Bretagna): hanno studiato il comportamento delle cellule nervose di una cavalletta, mentre guardava Star Wars in TV.
I premiati del 2006 sono
  • Ornitologia: Ivan R. Schwab e Philip R.A. May (Stati Uniti), per aver spiegato perché i picchi non soffrono di emicrania.
  • Nutrizione: Wasmia Al-Houty e Faten Al-Mussalam (Kuwait), per aver dimostrato che lo scarabeo stercorario è schizzinoso nell'alimentazione.
  • Pace: Howard Stapleton (Galles), per avere inventato un'apparecchiatura che emette suoni fastidiosi per gli adolescenti, ma non udibili dalle persone adulte.
  • Acustica: D. Lynn Halpern (Stati Uniti), per la ricerca sul motivo per cui alle persone dà fastidio il rumore delle unghie sulla lavagna.
  • Matematica: Nic Svenson e Piers Barnes (Australia), per aver calcolato il numero di scatti necessari per evitare che in una fotografia di gruppo qualcuno abbia gli occhi chiusi.
  • Letteratura: Daniel Oppenheimer (Stati Uniti), per il suo studio sulle conseguenze dell'utilizzo di un linguaggio erudito indipendentemente dalla necessità.
  • Medicina: Francis M. Fesmire (Stati Uniti) e Majed Odeh, Harry Bassan, Arie Oliven (Israele) sulla cura del singhiozzo intrattabile con il digitomassaggio rettale.
  • Fisica: Basile Audoly e Sebastien Neukirch (Francia), per lo studio sulle ragioni per cui, spezzando una manciata di spaghetti secchi, questi si rompono in più di due pezzi.
  • Chimica: Antonio Mulet e Carmen Rosselló (Spagna), per lo studio sulla «velocità ultrasonica nel formaggio Cheddar a pasta dura in relazione alla temperatura».
  • Biologia: Bart Knols e Ruurd de Jong (Paesi Bassi), per aver dimostrato che la zanzara Anopheles gambiae è attratta allo stesso modo dall'odore dei piedi umani e del formaggio tipo lindberger.
I premiati del 2007
  • Alimentazione: Brian Wansink della Cornell University, Usa, per aver studiato l'appetito apparentemente illimitato degli esseri umani dando loro da mangiare una quantità illimitata di zuppa.
  • Aviazione: Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano e Diego A. Golombek (Argentina) per aver scoperto che il Viagra facilita il recupero del Jet lag nei criceti.
  • Biologia: Johanna E. M. H. van Bronswijk dell'Università della Tecnologia di Eindhoven, Olanda, per un censimento di tutti gli organismi che vivono nel letto.
  • Chimica: Mayu Yamamoto dell'International Medical Center del Giappone per la scoperta di un modo per estrarre vanillina, la fragranza e l'aroma della vaniglia, dallo sterco di mucca.
  • Economia: Kuo Cheng Hsieh di Taichung (Taiwan) per aver brevettato nel 2001 un meccanismo che cattura i rapinatori di banche gettando su di loro una rete.
  • Fisica: Lakshminarayanan Mahadevan della Harvard University (Usa) e Enrique Cerda Villablanca dell'Università di Santiago del Cile per aver studiato come le lenzuola si spiegazzano.
  • Letteratura: Glenda Browne di Blaxland (Australia) per il suo studio sull'articolo inglese "the" e sui problemi che crea a chi deve fare elenchi in ordine alfabetico.
  • Linguistica: Juan Manuel Toro, Josep B. Trobalon e Núria Sebastián-Gallés dell'Università di Barcellona per aver dimostrato che i ratti a volte non riescono a distinguere tra una persona che parla giapponese al contrario e una che parla olandese al contrario.
  • Medicina: Brian Witcombe di Gloucester (Regno Unito) e Dan Meyer (Usa) per uno studio sugli effetti collaterali di mangiare le spade.
  • Pace: Air Force Wright Laboratory (Usa) per aver suggerito lo sviluppo di un'arma chimica, la cosiddetta "bomba gay", capace di sviluppare un'irresistibile attrazione sessuale tra i soldati nemici.


  • {mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information