01 apr, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Questa sera il Pellegrinaggio a Dinnammare

Notizie

In più di un migliaio si radunano il 3 agosto a Larderia Inferiore, nella chiesa di San Giovanni Battista, culla e custode di un culto che costituisce una delle principali tradizioni religiose messinesi. A mezzanotte circa, subito dopo la messa solenne, la processione comincia: non sono solo abitanti di Larderia, ma anche fedeli di paesi vicini, ad accompagnare il quadro della Madonna di Dinnammare, sù per il torrente prima, fino a contrada S. Biagio, a Larderia Superiore, e poi ancora più su per i viottoli della forestale, fino a Dinnammare. Durante il pellegrinaggio lungo le tortuose vie, i devoti si alternano nel portare sulle spalle e sul capo il dipinto, chiuso in una cassetta.

Molti di essi hanno fatto voto alla Madonna di "scortarla" su fino alla cima del monte Dinnammare. La lunga processione, alla luce di lampadine tascabili e flebili fiaccole, arriva all’alba al ripetitore sotto la vetta del Monte Dinnammare (attorno alle 06,30 del mattino). E lì, ad attenderla, è il rettore del Santuario e parroco di Larderia Inferiore, padre Domenico Rossano, che accompagnerà l'icona sacra della Madonna di Dinnammare fino alla piazza antistante il Santuario dove si celebra la messa. Da qui in avanti, ogni ora circa, messe per tutta la mattinata.

Questo rito ha una storia antica che racconta pressapoco così... <<Un pastorello di buoi, della famiglia Occhino, stava a guardare il suo armento alle falde del monte. Salito sulla vetta, s’imbatte in una tavoletta di pietra, alta due palmi e larga un palmo e mezzo, dov’era scolpita rozzamente la Madonna col Bambino tra le braccia. Se la porta a casa a Larderia, ma la mattina seguente non la trova più in casa, ma nel posto dove l’aveva trovata il giorno prima. La riporta a casa per altre due volte e altre due volte la ritrova sulla cima del monte.

Saputo ciò, il Cappellano di Larderia, ordina che la tavoletta di pietra si porti in parrocchia. Detto fatto. Ma il giorno seguente la tavoletta si trovava in cima al monte.

Era troppo manifesto che la Madonna volesse star lassù. E lassù la collocarono sopra l’altare dove verrà posta anche domani mattina al suo arrivo al Santuario.
>>

Il clòu della festa dedicata alla Madonna di Dinnammare sarà Lunedì 5 Agosto 2013 quando il quadro miracoloso tornerà nel paese di Larderia e verrà portato a festa lungo le vie del villaggio.


Potrebbero interessarti...

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information