21 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

I Sacramenti; segni esteriori istituiti da Cristo per dare la grazia

Notizie

SacramentiUn Sacramento è un segno esteriore istituito da Cristo per dare la grazia. Segno esteriore o visibile, l'istituzione di questo segno da parte di Cristo, e il dono della grazia attraverso l'uso di questo segno, sono sempre necessarie per l'esistenza di un Sacramento e se anche uno solo di questi elementi è mancante esso non può considerarsi un Sacramento. La Chiesa impiega numerose cerimonie o azioni per applicare i segni esteriori dei Sacramenti per aumentare la nostra reverenza e devozione verso di essi, e per spiegarne il significato e i gli effetti. I Sacramenti sono sette: Battesimo, Cresima, Santa Eucarestia, Penitenza, Estrema Unzione, Santi Ordini e Matrimonio. Tutti i Sacramenti vennero istituiti da Nostro Signore perché solamente Dio ha il potere di unire il dono della grazia all'uso di un segno esteriore o visibile. La Chiesa, comunque, può istituire le cerimonie che debbono essere celebrate per amministrare o dare i Sacramenti. Sappiamo che i Sacramenti sono sette e non di più o di meno perché la Chiesa ha sempre insegnato questa verità. Il numero dei Sacramenti è materia di Fede e la Chiesa non può sbagliare in materia di Fede. I Sacramenti sono stati istituiti come mezzi speciali attraverso i quali noi riceviamo la grazia meritata per noi da Cristo. Poiché Cristo è il donatore della grazia, Egli ha il diritto di determinare il modo in cui essa sarà data, e chi rifiuta di ricevere i Sacramenti non riceverà la grazia di Dio. I Sacramenti ricordano in molti modi i mezzi con i quali Nostro Signore meritò le grazie che riceviamo attraverso di essi. Il Battesimo ricorda la Sua profonda umiltà; la Cresima la Sua incessante preghiera, la Santa Comunione la cura dei bisognosi; la Penitenza la Sua vita di mortificazioni; l'Estrema Unzione la Sua morte esemplare; i Sacri Ordini la Sua istituzione del sacerdozio e il Matrimonio la Sua stretta unione con la Chiesa. Le necessità dell'anima assomigliano certamente alle necessità corporali; perché il corpo deve nascere, deve essere fortificato, nutrito, guarito dall'afflizione, aiutato nell'ora della morte, guidato dall'autorità e deve ricevere un luogo ove dimorare per mezzo del Sacramento del Matrimonio. I Sacramenti hanno il potere di dare la grazia per i meriti di Gesù Cristo. L'effetto dei Sacramenti non dipende dal merito o dal demerito di colui che li amministra ma dai meriti di Gesù Cristo che li ha istituiti e dalla meritevole disposizione di coloro che li ricevono. Alcuni Sacramenti danno la grazia santificatrice e altri la aumentano nelle nostre anime. Si dice che un Sacramento dia la grazia quando non c'è nell'anima alcuna grazia, o in altre parole, quando l'anima è in peccato mortale. Si dice che un Sacramento aumenti la grazia quando vi è già nell'anima la grazia, che viene ancora aumentata dal Sacramento ricevuto. Chi riceve i Sacramenti vivendo in peccato mortale commette un sacrilegio, che è peccato grave in quanto è abuso di cosa sacra. Oltre che ricevendo indegnamente i Sacramenti si può commettere sacrilegio abusando di persone, luoghi o cose sacre; per esempio ferendo volontariamente una persona consacrata a Dio; derubando o distruggendo una Chiesa; usando i sacri arredi dell'Altare per scopi illegittimi, etc. I sacramenti oltre alla grazia santificatrice danno un'altra grazia chiamata grazia sacramentale. La grazia sacramentale è uno speciale aiuto che Dio dona per raggiungere il fine per il quale Egli ha istituito ciascun Sacramento. I Sacramenti danno sempre la grazia se noi li riceviamo con la giusta disposizione.
 
{mosgoogle center} 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information