31 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Soffrire di Solitudine

Notizie

La solitudine imbruttisce il fisico che diventa uno strumento inutile per socializzare, come per esempio quei  soggetti che si rinchiudono in casa, incollandosi al pc, facendo uso di alcolici, fumo e pasti non sani hanno seri problemi di socializzazione, fuggendo nella realtà virtuale provocandosi danni alla salute. Secondo recenti statistiche, la solitudine è una piaga che interessa il 20% della popolazione mondiale. La mancanza di contatto con gli altri riduce la capacità di dialogo e di movimento, creando una barriera verso il mondo e indebolendo il carattere e la salute. Il professor Cacioppo afferma  che «la solitudine è un segnale di dolore che spesso la società non recepisce. Per intensità e carica devastante, potremmo paragonarla alla rabbia o alla sete». Nell’immaginario collettivo l’idea di persona sola è sempre accomunata ad una figura a se stante, lontano dalla società. In verità può essere riscontrata anche in soggetti che sono quotidianamente a contatto con gli altri. Ciò perchè questa sensazione è uno status che avolte è più mentale che reale, una sorta di disagio che nasce da svariati fattori come possono essere la mancanza di attenzioni, di affetto, di soddisfazione personale o equilibrio nel nucleo famigliare. Questo disagio non è quindi solo un fatto di assenza di compagnia, anche se è provato che un soggetto con relazioni umane molto strette soffra raramente di questo problema (famiglia, veri amici, fratelli o sorelle, ecc). Ci sono però molti soggetti definiti “single” che amano la loro condizione sociale e anzi, difendono la loro indipendenza che si basa su un concetto di libertà individuale.
Sul web diverse sono, le definizioni di solitudine ma una molto azzeccata di quanto appena descritto è questa: “la solitudine è lo stato di chi non sta vivendo oggetti d’amore“, e per stati d’amore si intende quelle esperienze umane che danno emozioni. Ciò sta a significare che, un soggetto che vive in maniera autonoma la propria vita, appassionandosi ad hobby, lavoro o piacere personali, non soffre di solitudine. La solitudine non è un nemico invincibile. La si può combattere ampliando la propria cerchia di conoscenze, i propri interessi e incuriosendosi del mondo. Ciò che è realmente pericoloso è il circolo vizioso per il quale più un soggetto sta emarginato dalla società, più il suo reinserimento risulterà difficoltoso per una sorta di intolleranza al giudizio delle persone e paura di esporsi. La verità è che, nel bene o nel male, tutti prima o poi proviamo la sensazione di essere soli, incompresi o insoddisfatti. Ciò di per se rappresenta un elemento in comune a noi tutti, un motivo paradossale per il quale ritenere la solitudine uno stato non individuale ma comune a tutti. 
 
{mosgoogle center} 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information