22 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

17/11/2007 - Sono cinque gli ettari di terreno andati in fumo a Larderia

Notizie

Il Catasto degli incendi stilato dal Coordinamento Mangiafuoco è racchiuso in una scheda dettagliata che misura quanti ettari di terreno sono andati in fumo nella passata estate. Sono 1.865 ettari: questo è l’ammontare della superficie colpita dal fuoco nell’estate scorsa. Parola del coordinamento "Mangiafuoco". Il territorio di Messina ha perduto così 278 ettari di macchia mediterranea, 173 ettari di fustaie resinose e 122 di latifoglie.

Le località maggiormente colpite dagli incendi 2007 riempie un lunghissimo elenco ed in esso non poteva mancare l'inserimento del nostro villaggetto che, in una notte d'estate, ha rischiato grosso. Infatti, sono quasi cinque gli ettari di terreno andati in fumo e, occorre sottolinearlo, che quella sera non c'èrano vigili del fuoco in zona e solo il coraggio e l'eroismo di alcuni ragazzi non ha permesso all'incendio di crescere e portare altri danni nel nostro territorio.

Ecco l'elenco delle zone colpite con accanto il numero di ettari andati in fumo:
P.no Lacco (1), Zafferia (1), Mili S. Marco (1), C.po Italia (2), Ortoliuzzo Torrione (2), Annunziata Sorba (2), Pezzolo Casso (1), Larderia (1,5), Tarantonio (1), Spartà (1), Cumia (16), Annunziata (7), Casazza (1), S. Filippo (10), S. Filippo (2), Scala Ritiro (10), Pineta Roberto (350), S. Michele-Annunziata-Marotta (850), Ritiro-Casazza-S. Corrado (150), S. Filippo (150), Palari (1), Altolia (1), Briga Sup. (1), Mili (2), Panoramica (2), Landolina S. Stefano (5), Ponte Schiavo (2), Ferraro (2), Manti S. Stefano (3), M.nna del Tonnaro (2,5), S. Sostine (4), Briga S. Anna (2), S. Stefano (4), P.no Conti Larderia (1), Mili Canneto (3), Musarra Corridore (1), S. Placido (1,5), Tremestieri (1), C.da Luce Camaro (3), P. Ruttazza (1), S. Filippo C.da Miano (1), T. Guardia (1), C.po Italia (140), Mirto (3), Urni (1,5), C.po Italia (1), Massa S. Lucia (1), Pezzolo Rito (1), Camaro (1), Quateri (1,5), S. Costina (2), Cumia (2), Rizzina (2), Larderia (2), Mili Tanniti (1), Mezzana (1), Torrente Guidara (3), Mili-Galati (1), Altolia Bottari (1).

Nell’ultima riunione del coordinamento Mangiafuoco tenutasi presso la sede di Legambiente, si è concordato di chiedere un incontro al commissario straordinario del Comune, per chiedergli non solo del Catasto degli incendi (che doveva essere stilato dalla macchina Comunale), ma anche l’affidamento in gestione alla Forestale dei terreni di demanio comunale, in primo luogo il Burgensatico di Pezzolo (200 ettari) e la Foresta Vecchia di Camaro (92 ettari). Si chiederà anche di prevedere nel bilancio 2008 uno stanziamento di 35 mila euro per la messa in sicurezza rispetto agli incendi di almeno una parte dei 10 mila ettari del territorio comunale non gestiti né dai Vigili del Fuoco, né dalla Forestale. Con quest’ultima  sarà proseguito uno stretto rapporto di collaborazione, che dovrebbe sfociare in corsi di formazione per la prevenzione degli incendi e i primi interventi, aperti a tutti i cittadini interessati, soprattutto ai più giovani cui si potrebbero offrire anche crediti formativi. Questo è quanto espresso in un incontro coi giornalisti da Peppino Restifo del gruppo Mangiafuoco.

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information