Notizie
Chi non vorrebbe avere un sorriso smagliante con
denti bianchi e luminosi? Nessun problema, i progressi fatti nel campo
dell'odontoiatria estetica
consentono in tutta sicurezza di raggiungere l'obiettivo, rendendo più giovane e comunicativo il sorriso
naturale.
Alcune
persone nascono con i denti più gialli delle altre o hanno denti che
diventano gialli con il passare del tempo. Anche il colore naturale dei
denti può essere intaccato da molti fattori. Le macchie di superficie
(chiamate dal dentista "macchie estrinseche") e la decolorazione
possono essere causate da:
- Uso di Tabacco (sia fumato che masticato)
- Consumo di caffè, tè e vino rosso
- Assunzione di cibo altamente pigmentato (come le ciliege e i mirtilli)
- Accumulo di depositi di tartaro, risultanti dalla placca indurita
Le macchie interne (chiamate dal dentista "macchie intrinseche") possono essere causate da:
- Cure con tetraciclina antibiotica durante la formazione dei denti
- Ingiallimento o ingrigimento dei denti come risultato del naturale processo di invecchiamento
- Trauma al dente, come la morte del nervo che lo rende di colore marrone, grigio o nero.
- Eccessiva ingestione di fluoro durante la formazione dei denti (dalla nascita ai 16 anni) che li rende chiazzati
Come si possono sbiancare i denti?
La
pulizia dei denti praticata dal dentista o dall'igienista rimuove gran
parte delle macchie esterne provocate da cibo e tabacco. Inoltre, l'uso
di un dentifricio sbiancante aiuta ad eliminare le macchie esterne tra
una pulizia e l'altra. Ma se le macchie sono presenti da anni, sono più
difficili da eliminare ed occorre un intervento di sbiancamento
professionale da parte del dentista.
Le macchie interne possono
essere sbiancate oppure vi si possono applicare dei materiali di
riempimento. Ognuno di questi trattamenti è valido e sicuro ma deve
essere il dentista a consigliarvi quello più appropriato ai i vostri
denti. Il dentista terrà conto di quanto segue:
- Grado e tipo di macchia
- Quanto
è rimasto della struttura originaria del dente (il dente è molto
otturato? E' necessario apportare cambiamenti alla forma del dente?)
Come funziona lo sbiancamento?
Lo
sbiancamento può essere fatto sia dal dentista che a casa. Entrambi i
metodi utilizzano un gel sbiancante che ossida la macchia. E' possibile
che i denti diventino più sensibili del solito durante il trattamento.
- Lo sbiancamento "a casa"
Lo
sbiancamento a casa è il metodo oggi forse più usato. Normalmente si
utilizzano soluzioni con il 10-15% di perossido di carbammide, che
vengono applicate sui denti per almeno due settimane attraverso
appositi applicatori modellati sull'impronta della dentatura. Se lo
sbiancamento viene eseguito con la supervisione del dentista, il
risultato può essere molto soddisfacente.
- Lo sbiancamento effettuato dal dentista
E'
un tipo di trattamento meno frequente e più costoso, è necessario
effettuare una serie di sedute per raggiungere il livello di
sbiancamento desiderato (ogni seduta dura da 30 minuti a 1 ora). Viene
applicata una sostanza in gel sulle gengive e una protezione di gomma
intorno ai colli dei denti per proteggere la bocca. Si applica quindi
un agente ossidante (soluzione sbiancante). Alcune volte si utilizza
anche una luce speciale (proiettata ad intervalli di 5 minuti) che
aumenta l'efficacia dell'agente sbiancante.
Come funzionano i materiali da riempimento?
I
materiali da riempimento sono di due tipi, resine o composito, e
servono per coprire la superficie macchiata del dente e dare un aspetto
gradevole anche ai denti rotti o senza forma. Ci sono due tecniche di
base:
- I compositi
Per
applicare il composito, prima di tutto si riduce leggermente la parte
frontale del dente per evitare che il nuovo dente sia troppo
voluminoso. Il dente viene reso più ruvido con una soluzione acida,
quindi una resina composita dello stesso colore dei denti vicini viene
applicata al dente, viene messa in forma e fissata con una luce
curativa. Infine il nuovo dente viene allisciato e lucidato.
- La resina
Si
usa una resina per definire il colore e la forma del dente. Le protesi
di resina sono generalmente più resistenti, mentre le protesi di
composito sono meno costose. Per le resine, il dentista prende
l'impronta del dente e la manda al laboratorio per poter fabbricare la
protesi, di solito dopo aver ridotto la superficie frontale del dente.
Con
entrambi i metodi, il dente deve essere preparato dal dentista rendendo
leggermente ruvida la sua superficie per facilitare la migliore
adesione della resina o del composito. La resina può essere poi fissata
usando una sostanza che la cementi al dente. Sebbene più costose, con
le resine si ottiene un colore più simile a quello dei denti naturali
ed un effetto con durata compresa dai 5 ai 10 anni.
I miei nuovi denti si macchieranno?
Qualsiasi
dente può macchiarsi, anche i materiali da riempimento sopra descritti.
Per prevenire il riformarsi delle macchie si consiglia di evitare di
fumare, di bere caffe, tè e vino rosso e di mangiare cibi altamente
colorati. Inoltre, è consigliabile lavarsi i denti due volte al giorno
con un dentifricio sbiancante.