Larderiaweb in Trasferta - Appunti di Viaggio
Legambiente consiglia le spiagge più belle d'Italia per un estate spettacolare in luoghi inreali. Ben due sono in provincia di Grosseto e due anche nel nord della Sardegna. C'è anche Reggio Calabria e la spiaggia di Cala Mosce, a Noto, in provincia di Siracusa.
Cala Violina - Comune di Scarlino (Gr) - Parco Regionale della Maremma. Il suo nome deriva dalla speciale natura della sabbia bianca e finissima, così particolare da produrre una sorta di “suono di violino” quando vi si cammina a piedi nudi. Il litorale è circondato da un paesaggio da una fitta e rigogliosa macchia mediterranea.
Spiaggia di Capo Bruzzano - Comune di Bianco (Rc) - Una spiaggia estesa ed incontaminata, incastonata da una splendida scogliera, caratterizzata da un vasto arenile costellato da fiori di mille colori e dal profumo intenso. Le formazioni rocciose della scogliera sono state curiosamente scolpite, nel corso dei secoli, dalle maree e dal vento.
Spiaggia di Cala di Forno - Comune di Magliano in Toscana (Gr) - Tra i luoghi più belli del Parco Regionale della Maremma, l spiaggia premiata è compresa tra Cala di Forno e Collelungo, aree bellissime ed incontaminate, caratterizzate da un arenile selvaggio dominato da lunghe dune.
Spiaggia di Punta Licosa - Comune di Castellabate (Sa) - Situata nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è il luogo del mito della Sirena Leucosia, trasformatasi in scoglio dopo essersi gettata dalla rupe per amore non corrisposto. I fondali rocciosi sono ricchi di flora, con estese praterie di posidonia.
Spiaggia dell’Ancona di Bellocchio - Comune di Comacchio (Fe) - Alla spiaggia, una tra le preferite dai naturisti nel litorale emiliano-romagnolo, fa da contorno un intatto cordone di dune. Alle spalle, l’Ancona di Bellocchio e il lago di Spina, ricche di uccelli e situate in una zona umida pregiata.
Cala del Porto dell’ Isola di Palmarola - Comune di Ponza (Lt) - Situata nell’isola di Palmarola, un paradiso disabitato nel Parco delle Isole Pontine, la spiaggia è immersa in un contesto particolare: nell’isola infatti si trovano appena 500 case scavate nelle grotte di tufo.
Spiaggia del Canneto - Comune di Riomaggiore (Sp) - Splendida spiaggia, tra le più suggestive dell’intera costa spezzina. Difficilmente raggiungibile, è caratterizzata dalle incombenti rocce soprastanti, da cui discendono alcuni piccoli rii, di cui uno ha creato una cascatella di acqua dolce che rappresenta una “doccia” naturale.
Spiaggia di Punta Pizzo - Lido Li Foggi - Gallipoli (Le) - Una compatta pineta litoranea, all’interno della Riserva Isola S.Andrea precede vaste aree di macchia mediterranea costituite da cisto, lentisco, timo e rosmarino, in un tratto di costa che, col suo succedersi di cale sabbiose e basse scogliere tufacee, è uno dei più integri dell’arco ionico.
Spiaggia di Bèrchida - Comune di Siniscola (Nu) - Riserva Naturale Generale degli stagni Sa Curcurica, Biderrosa e Berchida. La costa, movimentata da numerose insenature e arenili, è lunghissima. Il candore della sabbia e la luce riverberata dal mare di cristallo sono accecanti.
Spiaggia di Monti Russu - Comune di Aglientu (Ss) - Un’insenatura selvaggia e affascinate, dove la sabbia bianca si accompagna a rocce di granito rosso, la tonalità che le rocce assumono al tramonto, da cui il nome della spiaggia. Un piccolo stagno, generato dal Riu Sperandeu, anche d’estate offre agli animali il verde delle sue fresche sponde come pascolo.
Cala Mosche - Comune di Noto (Sr) - Una striscia di sabbia lunga almeno 200 mt e stretta tra due promontori rocciosi, ricchi di grotte. Dietro le dune, un pantano frequentato dagli uccelli migratori. Per raggiungerla c’è solo un sentiero sterrato dove si trovano palme nane.