L' assessore alle politiche del mare è l'unico del gruppo Buzzanca che non va in ferie. Infatti Pippo Isgrò,
insieme a Vigili della squadra Tutela del Territorio, ha effettuato un
sopralluogo a S. Saba, Acqualadroni e Torre Faro, per un controllo generale dei
litorali.
L'interesse dell'Assessore a compiere il suo lavoro è da ammirare. Sempre pronto nel rispondere alle continue richieste degli
abitanti delle tre zone che hanno segnalato il persistere di numerosi
problemi tra cui tratti di spiaggia con carrelli per l'alaggio delle barche,
rifiuti, viabilità caotica, mancanza di parcheggi, illuminazione
precaria; erosione delle coste, discariche abusive di inerti
sull'arenile e sul greto dei torrenti ed anche difficoltà di accesso
alle spiagge. Una situazione che Isgrò ha giudicato “non delle migliori”, garantendo però "la programmazione di una serie di interventi tampone per garantire la balneazione". Nei prossimi giorni sarà programmato un nuovo confronto con il comandante della Capitaneria di Porto, Cap. di Vascello Nino Samiani, per stabilire metodi e procedure di interventi congiunti per un miglior controllo e tutela dei litorali.
Sull’operato dell’esponente della giunta Buzzanca esprime un lusinghiero
commento il consigliere della terza circoscrizione Libero Gioveni. "Non si può che esprimere apprezzamento per l'operato dell'assessore, il quale, in poco più di un mese dal suo
insediamento, ha già dimostrato coi fatti quello che normalmente i
"politici di turno" riescono a celare con le parole dietro le classiche
frasi di circostanza. La "missione" per il recupero del Waterfront, la
volontà di realizzare il "museo del mare", l’impegno nella bonifica del
litorale sud, l'istituzione del servizio di vigilanza e salvataggi
nelle nostre spiagge (ai sensi della L.R. 17/98), sono già i primi
segnali concreti dati da un amministratore che dimostra di avere a
cuore il bene comune".
Intanto arriva anche un interrogazione al sindaco per un chiarimento sull'attività di bonifica del litorale Messinese. Il consigliere Nello Pergolizzi chiede al sindaco che la bonifica dei litorali messinesi, quello di Contesse su tutti, vengano effettuati direttamente con mezzi e personale comunale. "L'esecuzione dei primi interventi di pulizia e bonifica del litorale di Contesse, infatti - dice Pergolizzi - sono stati effettuati richiedendo le relative prestazioni a Messina Ambiente e Ato 3 che, considerati “servizi aggiuntivi” in quanto non preventivabili, graveranno sul già provato bilancio comunale e costituiranno un ulteriore debito fuori bilancio. L'amministrazione Comunale, avendo al proprio interno le figure tecniche necessarie e i relativi mezzi, verifichi l’opportunità di disporre la realizzazione di alcuni degli interventi di pulizia e bonifica dei tratti di costa insistenti nella zona di Contesse e in tutte le altre zone a forte rischio, con l’utilizzazione della manodopera e dei mezzi comunali".
< Prec. | Succ. > |
---|