25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Stiamo abbandonando la dieta mediterranea

Notizie

Il Senato italiano ha approvato all’unanimità una mozione sottoscritta da 75 senatori di entrambi gli schieramenti per la salvaguardia e la valorizzazione della dieta mediterranea.
Secondo la Fao, negli ultimi 45 anni la famosa dieta basata sul consumo di frutta fresca e verdura «è stata a poco a poco abbandonata ed è oggi in uno stato moribondo proprio nei Paesi in cui ha avuto origine». Con l’accresciuto benessere, le abitudini alimentari delle popolazione mediterranee - sia della sponda sud che della sponda nord del mare nostrum - una volta modello per il resto del mondo, si sono oggi notevolmente deteriorate. Queste le conclusioni di uno studio di Schmidhuber, economista senior della Fao, presentato recentemente a un seminario organizzato dal California Mediterranean Consortium che raggruppa sette istituzioni accademiche americane ed europee.
In 40 anni, dal 1962 al 2002, in 15 paesi europei esaminati l’apporto calorico giornaliero è aumentato di circa il 20 per cento, passando da 2960 kcal a 3340 kcal. Ma in Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Cipro e Malta, che erano più poveri dei paesi del nord, l’apporto calorico giornaliero è aumentato del 30 per cento. Più di metà degli italiani, degli spagnoli e dei portoghesi sono in soprappeso. E non solo, tutti i Paesi dell’Unione Europea hanno ignorato le direttive dell’OMS e della FAO che raccomandano che i grassi non devono rappresentare più del 30 per cento dell’apporto energetico giornaliero totale. Ma la Spagna, la Grecia e l’Italia sono ben al di sopra di quel limite e sono diventati i più grandi consumatori di grasso dell’Unione Europea.

Fonte : fao.org

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information