Notizie
Le prime tracce di popolazione locale risalgono al Paleolitico: i graffiti nelle grotte di S. Teodoro, quelli di Levanzo, quelli di particolare pregio e raffinatezza dell'Addaura.
Il
Neolitico, invece, e ben rappresentato dai reperti rinvenuti a
Stentinello (Siracusa) a San Cono (Gela) e a Villafrati (Palermo).
Nell'Età del bronzo, 2000-700 a.C. (prima con la civiltà di Castelluccio, poi con quella di Thapsos) lo stile di vita divenne stanziale e accanto alla caccia si diffusero l'allevamento e l'agricoltura.
Fecero la loro comparsa i primi villaggi di forma ovale, circondati da fossati.
Il culto dei morti assunse notevole importanza nella vita sociale.
Vennero costruite le prime tombe scavate nella roccia, (vedi
immagine Pantalica); anche le case, di legno e pietra, si avvicinarono
allo stile di quelle presenti nell'Italia centrale. I primi
insediamenti di una certa importanza, databili intorno all'anno 1000
a.C. furono quelli degli Elimi, dei Sicani, e dei Siculi, popolazioni che diedero anche il nome all'isola.
Secondo
lo storico Tucidite, ad approdare per primi sulle coste siciliane
furono proprio i Sicani proveniente dalla penisola iberica. Gli Elimi,
invece, appartenevano alla stirpe dei troiani sfuggiti agli achei,
mentre i Siculi erano italici in fuga dal popolo campano degli Osci.
Dell'età del ferro (IX-II sec. a.C.) rimangono tracce presso il monte Finocchito (Noto - SR).
Ma
i nuovi colonizzatori, i Fenici, approdono presto nell'isola a Mozia
(700 a.C.) Solunto e Panormo (Palermo). Si tratta solo di scali
commerciali.
I Greci la chiamavano Trinacria per i suoi tre capi: quello del
Faro, presso Messima; Boeo o Lilibeo, presso Marsala prov. Trapani;
Capo Passero a sud-est Pachino prov. Siracusa. I romani invece, la
soprannominavano "Triqueta" per la sua forma triangolare.
Simboleggiata
da una testa che si regge su tre gambe disposte a raggiera, abitata fin
dalla prima apparizione dell'uomo, la Sicilia ha vissuto innumerevoli
dominazioni che hanno lasciato profondi segni e contaminazioni nel suo
tessuto culturale e sociale.
{mosgoogle center}