Il vulcano Stromboli è uno dei vulcani più pericolosi del pianeta in quanto è definito come esplosivo. Quando la sua forza aumenta non solo erutta ma al suo interno avvengo delle esplosioni molto pericolose. Esplosioni ed emissioni di lapilli e cenere sono state osservate
stamane, ma anche ieri sera, dalla telecamera
a infrarossi posta sul Pizzo sopra La Fossa. Le immagini, nelle ultime 24
ore, hanno mostrato una visibilità ottimale.
Alcune bocche hanno prodotto esplosioni di materiale grossolano. La bocca posta sull'orlo settentrionale ha prodotto esplosioni con una frequenza di 2-3 ore che hanno raggiunto un' altezza di 80 metri, mentre la bocca posta in posizione interna rispetto alle precedente ha prodotto esplosioni con una frequenza di 3 ore e un' altezza media di 100 metri. I lapilli di qualche esplosione hanno superato i 150 metri. Nella porzione meridionale dell'area craterica una bocca ha prodotto 4-5 esplosioni di materiale incandescente e di modesti volumi di cenere che hanno raggiunto un'altezza media di 150 metri. Dalla telecamera visibile di quota 400, sono state osservate, durante le ore diurne, le esplosioni di cenere e l'attività di degassamento mentre durante le ore notturne i bagliori del materiale incandescente prodotto dalle bocche attive. L' attività sismica registrata nelle ultime 24 ore ha evidenziato due segnali sismici associabili a eventi franosi di piccola entità, localizzabili nell'area della Sciara del Fuoco. L'ampiezza del tremore vulcanico è progressivamente diminuito a un basso livello nelle ultime ore.
< Prec. | Succ. > |
---|