04 dic, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Nel tabacco è presente il polonio. Elemento Radioattivo

Notizie

Il fumo uccide non basta. Sui pacchetti di sigarette dovrebbe essere indicato anche il livello di radioattività a causa della presenza nelle bionde del polonio 210, la stessa sostanza radioattiva usata per uccidere Alexander Litvinenko a Londra nel 2006. A questa conclusione sono giunti un gruppo di ricercatori statunitensi il cui studio è stato pubblicato dall'American Journal of Public Health. Dopo aver analizzato un vasto numero di documenti che le  grandi del tabacco avevano secretato per decenni, i ricercatori dell'università di Standford e della Mayo Clinic di Rochester hanno dimostrato come le multinazionali fossero a conoscenza da oltre 40 anni del pericolo radioattivo nascosto nel pacchetto di sigarette. Avrebbero però deciso di mettere tutto a tacere, per non allarmare i fumatori e non compromettere gli incassi. "La presenza del polonio 210 nelle sigarette non è una novità - spiega Vincenzo Zagà, pneumologo bolognese e vice presidente della Società italiana di tabaccologia - noi a Bologna ce ne occupiamo dal 1995, e comunque diversi studi scientifici a riguardo sono stati pubblicati già a partire dagli anni Sessanta". Si tratta di una sostanza devastante per la salute, forse una delle componenti più pericolose delle sigarette, che da sola sarebbe responsabile di quattro tumori polmonari ogni 10.000 fumatori: "é un radioattivo che persiste nell'organismo fino a 138 giorni - aggiunge l'esperto - e che emette onde corte molto penetranti in gradi di agire sul Dna delle cellule causando tumori. Basti pensare che fumare 20 sigarette al giorno per un anno equivale a sottoporsi a 300 radiografie al torace". Il polonio 210, spiega Zagà, deriva dai fertilizzanti usati per la coltura del tabacco soprattutto nei paesi più ricchi: le sigarette occidentali, specifica, sono infatti 15 volte più radioattive di quelle indiane. "Si tratta di polifosfati ricchi di radio - precisa - da cui emana il gas 'radon' che in aria decade a piombo 210 e in parte a polonio 210. Il piombo viene poi concentrato nella foglia di tabacco dove si trasforma in polonio 210 che, alla temperatura di combustione della sigaretta, passa allo stato gassoso e viene inspirato dal fumatore e da chi gli sta intorno. Se nel mondo ci sono oltre un miliardo di fumatori, allora vuol dire che più di un miliardo di persone sono contaminate". "Non bisogna creare allarmismi o fare terrorismo - dichiara Roberto Boffi, pneumologo dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano - ma è bene che i fumatori siano informati in modo da poter fare scelte consapevoli. Il polonio 210 è una sostanza radioattiva e altamente cancerogena.E' anche vero, però, che in una sigaretta ci sono circa 4.000 sostanze: di queste 62 sono sicuramente cancerogene, ma quello che è davvero preoccupante - conclude - è che finora solo 900 sono state identificate dal punto di vista chimico. Tutte le altre ci sono ancora sconosciute".

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information