26 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Tarantella Siciliana

Notizie

Tarantella Siciliana. Guardate quanto sono bravi i musicisti.

Dim lights

La Tarantella, sebbene sia una danza popolare di origine napoletana, è diffusissima anche in Calabria ed in Sicilia dove si esegue in un crescendo continuo di suono e di ritmo. C'è chi identifica la tarantella con una danza propiziatoria di diversa struttura ritmica, alla quale la superstizione popolare attribuiva in alcune regioni del sud poteri miracolosi nell'allontanamento di quel demone che si impossessava di persone in seguito al morso della tarantola. Ed è proprio questa ipotesi che è più condivisa dalla collettività per trovare, forse, una giustificazione a quel modo di ballare che è fatto di “salterelli” proprio come se il danzatore fosse stato morso da un animale. Ma al di là delle ipotesi sull'origine del nome di questa danza, c'è da dire che la tarantella, ogni volta che la si esegue o la si ascolta, si carica di significati extra-musicali.
 
 
Allegria, momento di festa, proposta di fidanzamento, duello, corteggiamento, morso di animale ecc…ecc… ritmo osannante (che può simbolizzare il ritmo inesorabile della vita ), di ciclicità, di accentuazione regolare paragonabile al ritmo scandito dell'orologio….al ritmo naturale del mare….al vento ecc. Nessuno ha pensato a qualcosa di triste come un pianto, un funerale o alla pace dei sensi  quando si ascolta e si balla la Tarantella.
"Danza vulcanica -scrisse Charles Didier- come le emozioni che esprime, e la storia di una passione meridionale. Ogni gesto e un' idea, ogni posa un sentimento, sicché essa si svolge drammatica, pudica, irresoluta, affascinante, emblema dei contrasti interiori d'un silenzioso amore. Ma quando la tensione scoppia e trionfa, la danza si anima, travolge e passa dalla timidezza all'audacia ed attacca, insegue, incatena e, baccante ebbra e delirante, si precipita cieca alla voluttà". Aggiungeva R.M. Rilke: "E come se fosse stata inventata da ninfe e satiri; antica e riscoperta e risorta, colma di atavici ricordi. Astuzia, selvatichezza, ebrietà: uomini che han zoccoli di caproni e fanciulle del corteggio di Artemide...".
..... una versione un pò più "moderna"... forse troppo!!

 
 ...e questi sono i vincitori Aspromonte 1998. I tarantella Winner!!!
 
 

{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information