25 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

14/01/2009 - Tragedia del Segesta. Due giorni per non dimenticare

Notizie

tragedia segestaDomani, alle ore 16,00, in ricordo del tragico incidente, il direttivo ferrovieri osserverà un minuto di silenzio. Il 15 gennaio di due anni fa la collisione tra l’aliscafo Segesta Jet e la Motonave Susan Bochard.  I ferrovieri della Fit Cisl di Messina hanno deciso di commemorare così il secondo anniversario della tragedia che nelle acque dello stretto di Messina ha visto morire quattro colleghi e il ferimento di un centianaio di pendolari. Nella collisione sono morti il comandante Sebastiano Mafodda, 55 anni, il direttore di macchina, Marcello Sposito, 42 anni, il motorista Domenico Zona, 35 anni e il secondo marinaio Palmiro Lauro 52 anni. Sarà organizzato un convegno venerdì 16 cui parteciperanno il sindaco Giuseppe Buzzanca, il presidente della provincia Nanni Ricevuto ed il presidente SaSMaNt Sebastiano Pino. Si parlerà della sicurezza nello stretto e di tutti gli strumenti di prevenzione da attuare per far in modo che tali tragedie non si verifichino più.

Sempre domani, giornata della commemorazione, alle 14.30 una motovedetta della Capitaneria di Porto depositerà una corona di fiori nel punto della collisione; alle 16,00 sarà celebrata al Duomo una messa di suffragio. A seguire. attorno alle 17.45, un momento di raccoglimento e preghiera presso il monumento ai caduti alla Stazione Marittima.

"Un momento di riservata e profonda emozione, di vicinanza alle famiglie delle vittime, ma anche di necessaria e dovuta riflessione sulla condizione del sistema ferroviario e di attraversamento dello stretto di Messina – sottolinea la Federazione Trasporti della Cisl di Messina -. A distanza di anni ci appare sempre più riduttivo ricondurre la scomparsa dei quattro ferrovieri solo come a morti bianche sul lavoro. Piuttosto le reputiamo vittime innocenti di un sistema perverso, schiavo dell’incuranza e del profitto che regna oggi come due anni fa e che bisogna ancora combattere e sconfiggere. Continuare a lavorare in tal senso creando i dovuti standard di efficienza e sicurezza per quanti lavorano e viaggiano nella tratta di mare più frequentata del Mediterraneo appare, alla Fit Cisl di Messina, come il migliore e forse unico modo per commemorare nella giusta maniera ciò che non bisogna dimenticare mai, coscienti che senza la dovuta memoria non si potrà costruire un futuro diverso".

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information