27 mar, 2023

MailFacebookrss twitterYoutube

Uccidi una zanzara, in molti ti ringrazieranno

Notizie

Per combattere i fastidiosissimi insetti ronzanti, ogni rimedio “naturale” è utile. Perché quindi non rispolverare i classici rimedi della nonna? Ecco alcuni esempi tutti da applicare per combattere questo fastidioso insetto:
- Inserire il rame nei sottovasi. Sembra infatti basti un pezzetto di filo elettrico nell’acqua stagnante per impedire che le uova di zanzare si schiudano. Bisogna però fare molta attenzione agli animali domestici: è nocivo anche per gli amici a quattro zampe.
- Proteggere le finestre con zanzariere o con una barriera di geranei o di piante di citronella.
- Integratori alimentari e antizanzare bio, come saponi, bagnischiuma e spray naturali. Un repellente casalingo può essere ottenuto con succo di basilico, rosmarino e geranio da strofinare sulla pelle.

Nemici giurati delle zanzare sono inoltre i pipistrelli (sempre più italiani li ospitano nei loro giardini in appositi bat-box, molto diffusi all’estero) e le libellule, che si nutrono sia delle larve che degli insetti adulti. La provincia di Novara è titolare del progetto “Le libellule a Novara: un progetto di conservazione ed educazione ambientale” (pdf), che mira a sostenere la diffusione di questi insetti anche come rimedio naturale ed efficiente per la lotta alle zanzare.
Dai tre anni in su possono essere applicati anche gli insettorepellenti chimici che si trovano in commercio. Non importa che siano lozioni o spray: una volta applicati evaporano, riducendo così nel tempo la loro efficacia. Da una ricerca pubblicata sul “New England Journal of Medicine” la protezione di prodotti a base di N,N-dietiltoluamide (a diverse concentrazioni dal 23,8% al 4,75%) dura da un'ora e mezza (nei prodotti a concentrazione più bassa, 4,75%) alle 5 ore (con la concentrazione più elevata, 23,8%).
Se si preferisce evitare le sostanze da spalmare sulla pelle, è sempre possibile ricorrere ai più classici zampironi e fornelletti elettrici, dotati di piastrine o liquidi con piastrine o liquidi a base di piretro. Questi dispositivi garantiscono un buon effetto insetticida e hanno una tossicità trascurabile. Devono però essere utilizzati con accortezza: vanno collocati nelle immediate vicinanze di una finestra e i locali vanno areati prima di soggiornarvi.

Fai del bene, uccidi una zanzara 
 
{mosgoogle center}

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento potresti acconsentire all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa --> approfondisci
.

To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information