Larderiaweb in Trasferta - Appunti di Viaggio
Quali sono le mete del lusso per viaggiatori d'elite? Ecco le 8 mete più ambite dai ricconi di tutto il mondo... e le più sognate da noi comuni mortali!
1. Polinesia francese
Un puzzle di 118 isole traccia un itinerario dal sapore esotico nell'ampia cornice dell'Oceano Pacifico del Sud.
Preferita dagli italiani la Polinesia francese esercita un certo appeal sugli amanti dei paesaggi incontaminati nonché sugli esigenti viaggiatori, per ognuno dei quali le numerose isolotte offrono gran varietà di caratteristiche.
Bungalow sull'acqua, Spa immerse nella vegetazione, servizio impeccabile: gli hotel e i resort di Tahiti e delle altre isole offrono il meglio del comfort.
Meta esclusiva del lusso 2008 però è rappresentata dal Legends Resort di Moorea: trentadue ville private (le prime della Polinesia francese) affacciate sulla laguna incontaminata al modico prezzo di 300-400 euro al giorno per un appartamento da 120 metriquadri per due persone.
2. Bermuda
Il paradiso del Golf per eccellenza, l'isola di Bermuda è la meta principale per gli amanti del green.
Location
dello showcase di fine stagione del Pga Grand Slam of Golf, questa
isola vanta strutture ricettive di altissimo livello, in perfetto
british style, proprio come i pantaloncini al ginocchio che qui sono
simbolo nazionale.
Tra le location più esclusive dell'isola troviamo il Tucker's Point Club, un prodotto residenziale unico a pochi passi dal mitico Mid Ocean Golf Club e dal Tucker's Golf.
Vista panoramica sul Harrington Sound, Castle Harbour e sull'Oceano Atlantico. Il progetto è articolato in diverse fasi di sviluppo e offre l'opportunità di possedere proprietà intere oppure delle frazioni: «Con 340 mila dollari si compra un decimo della casa - spiega John H. Young, manager del Club - .
Sarà sempre a vostra disposizione, per quanto tempo volete, purchè riserviate con quattro settimane di anticipo.
I proprietari diventano allo stesso tempo soci del golf, la cui azione vale 90 mila dollari, possono usufruire di servizi prestigiosi come il Tucker's Point Hotel&Cottages e possono accedere al Tucker's Point Golf, Beach&Tennis Club e di utilizzarne la Spa».
3. Sudafrica
Per gli amanti dell'avventura e delle notti africane quale meta migliore di un Safari in Sud Africa?
Il vero lusso per alcuni si concretizza nel contatto con la natura, sebbene con qualche piccolo comfort in più.
Anche immersi nella savana infatti ci sono location di lusso, mentre per chi sceglie le città è possibile alloggiare nei boutique-hotel.
Farsi cucire un viaggio su misura in Sudafrica significa poter scegliere tra il safari o il relax, tra gli sport come il rafting sul fiume Sabie o il divertimento sfrenato di Sun City.
Non plus ultra del lusso è il Palace of the lost city, l'esclusivo resort che sorge nel cratere di un vulcano spento, a 1.700 metri di altezza, dove una camera per due persone può costare anche 1.300 euro al giorno.
4. Crociere private
Italiani, popolo di viaggiatori?
Per alcuni è ancora così a condizione di navigare in un "mare" di lusso.
La nuova frontiera delle crociere passa per le barche a vela d'epoca e arriva fino ai maxi yacht privati, a bordo dei quali trovano spazio solarium, cinema, librerie e perfino boutique.
Le navi da crociera private solcano i mari più belli del pianeta, dalle Maldive ai Caraibi consentendo un relax da sceicchi.
Il personale di bordo pensa infatti a tutto, anche ai massaggi e alla cucina.
E volendo si può sbarcare su una delle isole e farsi allestire una cena sulla spiaggia, tra cuscini e tende di lino.
5. Isola di Ferradura
Sempre rimanendo in genere "high cost", l'isola di Ferradura nel bacino Mediterraneo, è un vero e proprio paradiso.
Fa parte delle Baleari... l'isola è in affitto.
Godere dei piaceri di questo angolo di paradiso perso nel tempo può costare 21.000 euro al giorno, per un soggiorno minimo di 7 giorni, per un totale di 147.000 euro la settimana, IVA (o VAT visto che stiamo in Europa) esclusa.
14 acri di terra totalmente a disposizione dell'affittuario! Naturalmente nei 147.000 euro più IVA sono compresi vitto e alloggio, l'uso di tutte le attrezzature, anche nautiche, in dotazione sull'isola, oltre a svariati extra del tipo l'accesso alla cantina con vini e liquori d'annata, trattamenti di bellezza, fuochi d'artificio e volendo anche uno show a base di Flamenco.
6. Thailandia
Una delle mete più gettonate dal turismo "facoltoso", la Thailandia stupisce ogni anno i suoi visitatori con nuove avanguardie del lusso. Dai tradizionali "boutique hotel" di Bangkok alle cene miliardarie, il Far East non smette di affascinare.
Oltre ad uno sfarzo spesso ostentato la città di Bangkok è stata eletta la migliore del mondo per il turismo 2008 secondo un sondaggio online condotto dalla rivista Travel+Leisure, scalzando dalle prime postazioni dello scorso anno Firenze e Bali.
Una seconda classifica, stilata da Kuoni, la definisce la meta di lusso preferita degli ultimi due anni, seguita da Egitto, Mauritius, Emirati Arabi e Maldive.
Diverse le ragioni del successo: mentre Thailandia e Maldive, sono state abili a rinnovarsi dopo lo tsunami del 2004, gli Emirati Arabi devono la loro ascesa principalmente ai grandi investimenti per la recente costruzione di Dubai.
L'ampia selezione di hotels di lusso su Mar Rosso e Nilo vale invece la conferma al secondo posto per l'Egitto.
Al contrario Bali, Turchia e Sri Lanka sono in calo a causa delle situazioni politiche locali che hanno avuto ripercussioni anche sulla domanda turistica.
7. Caraibi
Di lusso c'è n'è proprio per tutti i gusti. Parlando di sfarzo eco-sostenibile non possiamo che volare ai Caraibi, precisamente sull'isola di Antigua, improntata ad una politica di attenzione all'ambiente, che parte dal consumo responsabile delle risorse della terra.
Un esempio ci viene dall'Hermitage Bay che ha aperto nel 2006 ed è costituito da 25 cottage esclusivi, distribuiti lungo la costa turchese del mar dei Caraibi.
La struttura è stata costruita per la maggior parte utilizzando legnami, e il minimo sindacale di calcestruzzo e acciaio; tutta la zona è stata predisposta per accogliere i cottage privilegiando il lavoro manuale rispetto l'utilizzo di macchinari per l'edilizia.
Ovviamente il resort per riscaldare l'acqua sfrutta l'energia solare, e il menu è principalmente a base di frutta e verdura coltivati dalle popolazioni locali, quindi senza passare per la grande distribuzione.
I rifiuti delle cucine, diventano mangime per i suini, anche questi allevati dalle popolazioni locali, che poi sono offerti con prelazione al resort.
La spiaggia è stata lasciata incontaminata, senza alcuna struttura per gli ospiti.
Il resort si trova a mezz'ora dall'aeroporto internazionale di Antigua e a mezz'ora dalla capitale St. John's.
Se tutto quanto è stato progettato in modo da essere eco-sostenibile, il resort è pur sempre un luogo di lusso, qui non portafoglio-sostenibile, almeno per la maggior parte di noi.
I prezzi per un cottage per due persone, mancia obbligatorie e tasse governative escluse, partono dai 700 dollari al giorno in bassa stagione ai 1.500 dollari al giorno durante l'alta stagione.
8. Emirati Arabi
Nella classifica delle mete più blasonate del globo non potevano mancare gli Emirati Arabi, pionieri del turismo di lusso con il primo albergo a sette stelle del mondo.
Chi lo ha visitato il Burj el Arab di Dubai infatti racconta della bellezza della hall e delle sue decorazioni, degli spazi delle stanze, alcune anche a due piani per uno sviluppo di oltre 150 mq (quasi il doppio di casa mia), del lusso delle finiture, e c'è chi si limita a discutere se sia meglio cenare al ristorante all'ultimo piano tra le stelle del deserto, od invece in quello sottomarino, dove si può mangiare osservando pesci tropicali e murene che nuotano nelle vasche dell'hotel.
Alto 321 metri, il Burj è in assoluto l'albergo più alto del mondo. Ed è anche uno dei più lussuosi: sarà difficile trovare qualcosa di più bello. La struttura si trova su un'isola artificiale che situata a 280 metri dalla spiaggia del Golfo Persico.
L'hotel, costruito a forma di barca in modo che l'ombra dell'albergo non copra mai la spiaggia, è stato inaugurato nel 1999. All'interno troviamo 202 meravigliose suites doppie: la più piccola è grande 169 metri quadrati, la più grande, invece, 780.
La suite reale dell'hotel Burj al-Arab costa 9.000 dollari a notte. L'arredamento delle camere è molto chic, raffinato ed elegante: in perfetto stile arabo, sono arredate con splendidi mobili, maestosi tappeti e drappi e tende da castello reale.