Larderiaweb in Trasferta - Appunti di Viaggio
Volare verso la "movida" nella capitale spagnola al prezzo di una
pizza, partire per festeggiare San Patrizio in un pub della verde
Irlanda: mai come in questi anni viaggiare è stato così facile ed
economico.
I biglietti vengono venduti direttamente tramite il
sito Internet delle compagnie. In base alla disponibilità dei posti si
possono scegliere le date dei voli e prenotare anche tutta una serie di
servizi accessori, come hotel e noleggio auto, biglietti per
manifestazioni e spettacoli. Per chi non ha dimestichezza con Internet
e volesse avere la conferma diretta da un operatore, c'è anche la
possibilità di effettuare ogni prenotazione anche tramite il
call-center.
Il tutto con una riduzione di spese che ha permesso
alle compagnie low-cost in brevissimo tempo di dominare i cieli di
tutta Europa. C'è addirittura chi come, Michael O'Leary, numero uno di
Ryanair, sia convinto che in un futuro ormai prossimo si potrà
viaggiare gratis con biglietti a costo zero. Le compagnie genereranno
utili vendendo tutti i servizi accessori: posti letto, noleggio auto,
cibo, bevande di bordo...
Ma quali sono le stelle che brillano per convenienza nel firmamento low-cost italiano?
Fondata nel 1985 dall'uomo d'affari irlandese Tony Ryan è oggi considerata la numero uno a livello europeo e la seconda a livello mondiale per numero passeggeri. Opera su 516 tratte tra 26 stati europei.
In Italia gestisce i collegamenti sugli hub di Roma Ciampino, Milano-Orio al Serio, Pisa e altri 19 aeroporti.
Con
la sua fitta rete di rotte Ryanair copre praticamente tutta Europa:
Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Finlandia,
Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Marocco,
Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania,
Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Seconda nella classifica di migliore low-cost d'Europa, Air Berlin
che è anche la seconda compagnia aerea tedesca in ordine di importanza
dopo Lufthansa. Gli hub si trovano presso gli aeroporti di
Berlino-Tegel, Dusseldorf, Norimberga, Monavo, Vienna, Zurigo e Palma
de Maiorca.
Il vettore low-cost opera circa su 80 destinazioni. In Italia garantisce collegamento da Milano Orio, Roma Fiumicino e Brindisi.
Air Berlin viene considerata più una low-fare che una low-cost
in quanto sui suoi apparecchi assicura tutti i servizi tipici delle
compagnie aeree tradizionali grazie anche alle importanti
partecipazioni acquisite in altri vettori e all'alleanza con Niki.
Con base all'aeroporto di Londra-Luton, Easyjet è una delle maggiori compagnie aeree low-cost.
Proprietario è il miliardario cipriota Stelios Haji-Ioannou, che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte easyInternetCafe, easyCar, easyCruise e easyHotel.
Sul sito della compagnia infatti è possibile prenotare alberghi, autovetture, parcheggi fino all'aperitivo all'aeroporto.
Gli
scali italiani sono a Bari-Palese, Cagliari-Elmas,
Catania-Fontanarossa, Milano-Linate, Milano-Malpensa,
Napoli-Capodichino, Olbia-Costa Smeralda, Palermo-Punta Raisi, Pisa-San
Giusto, Rimini-Miramare, Roma-Ciampino, Torino-Caselle,
Venezia-Tessera. Fa scalo in quasi tutti gli stati dell'Unione Europea,
in Croazia, in Marocco, in Svizzera, in Turchia e in Egitto.
È
anche la terza compagnia aerea low-cost più grande al mondo per numero
passeggeri trasportati seconda solo alla statunitense Southwest
Airlines e l'irlandese Ryanair.
Con sede a Catania e hub a Catania e Palermo opera con una flotta di 12 Airbus su rotte nazionali e internazionali verso: Barcellona, Parigi, Bucarest, Mosca, San Pietroburgo, Rostov.
In Italia fa scalo a Milano Linate, Milano Orio al Serio, Roma Fiumicino e negli aeroporti di Torino, Venezia, Verona, Forlì, Parma, Pisa, Catania, Palermo con partenze da Catania, Forlì, Palermo e Torino.
Sul sito è possibile anche prenotare hotel, tours e vetture.
Sul
sito della compagnia è possibile prenotare alberghi, affittare la
macchina, al momento dispone di 4 aeromobili Airbus A320 ognuno con 180
posti in classe unica, che operano su collegamenti diretti da Milano
Linate e Malpensa
verso: Brindisi, Lamezia Terme, Alghero,
Cagliari, Pescara, Amsterdam, Helsinki, Maastricht, Manchester, Porto e
da quest'anno Timisoara e Cracovia.
Volare Airlines è una compagnia aerea italiana che fa parte del Gruppo Volare.
Unica low-cost con base a Roma Fiumicino, Blu-Express
permette di viaggiare da San Pietroburgo, Nizza, Parigi, Madrid fino a
qualche paradiso tropicale a prezzi ridotti rispetto alle compagnie di
volo tradizionali.
Blu-Express.com offre un equilibrio ideale
tra costi e servizi, sia per il turismo sia per il viaggio d'affari
grazie alla consolidata esperienza di Blue Panorama Airlines, compagnia
aerea di linea e charter italiana privata.
Sul sito è possibile infatti prenotare stanze d'albergo, affittare auto per soggiorni di piacere o visite di lavoro.
I voli di linea blu-express sono i seguenti: Roma
Fiumicino - Bari; Roma Fiumicino - Catania; Roma Fiumicino - Milano
Malpensa; Roma Fiumicino - Nizza; Bologna - Bari; Nizza - Catania.
Nata nel 2004 da una costola di Volare, Myair è la low-cost di My Way Airlines con hub a Milano Orio al Serio. Opera collegamenti con Francia, Romania, Bulgheria, Turchia, Marocco e Spagna.
In
Italia effettua collegamenti con: Bari; Bologna; Brindisi; Cagliari,
Catania, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma e
Venezia.
Attualmente la Myair è controllata per il 99,67% dalla
spagnola Lte International Airways, a sua volta di proprietà della
Triskel srl, controllata al 60% dalla MyHolding.
Da Maggio 2007 MyHolding, è entrata nel consiglio di amministrazione di Darwin Airline con il 20%.
Con hub presso gli aeroporti di Bratislava, Budapest, Cracovia, Praga e Vienna, Sky Europe opera su 100 rotte per 42 destinazioni in 19 Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Ungheria.
In Italia effettua collegamenti con Milano Orio al Serio, Treviso, Rimini, Roma, Napoli, Palermo, Catania e l'aeroporto di Olbia.
Vueling
È considerata tra le migliori low-cost d'Europa con Ryanair, Air Berlin e EasyJet.
Parliamo di Vueling Airlines,
un vettore a basso costo spagnolo con base operativa a Barcellona.
Opera rotte su diverse destinazioni in Europa e nel Mediterraneo
Occidentale.
L'hub principale si trova all'aeroporto di El
Prat, ma ha anche basi a Valencia, Madrid e a Parigi. Nel 2008 la
compagnia aprirà altri due hub di cui uno a Siviglia e l'altro in Italia.
La
caratteristica principale di Vueling è quella di volare solo sugli
aeroporti principali, e non su scali secondari. Prenotando è possibile
scegliere il posto a bordo e affittare una camera nell'albergo dove si
vuole alloggiare.
Con Vueling è possibile volare fino a
Bruxelles, Parigi, Atene, Amsterdam, Lisbona, Bilbao, Alicante,
Granada, Minorca e Santiago de Compostela.
In Italia effettua collegamenti con Milano Malpensa, Bologna Panigale, Napoli Capodichino, Roma Fiumicino, Pisa San Giusto e Venezia Tessera.