Oggi, alle ore 11, nel corso di una
conferenza stampa che si terrà nella sala Giunta di palazzo Zanca, il
sindaco Giuseppe Buzzanca e l'assessore alle politiche di e-government,
Carmelo Santalco, presenteranno l'intesa per la realizzazione di un
sistema di telecomunicazione cittadino con la tecnologia Wi - Max, che
consentirà l’interconnessione alla rete su grandi superfici facendo a
meno dei collegamenti con fili o cavi. L’accordo sarà firmato tra il
Comune di Messina e la società Linkem Spa, società italiana di
telecomunicazioni, che si è aggiudicata la licenza del Wi -Max in 13
Regioni italiane, tra cui la Sicilia, partecipando alla gara indetta
dal Ministero delle Comunicazioni, e completata a marzo scorso.
L'amministrazione comunale con l’intesa per la realizzazione della rete
Wi -Max, che sarà totalmente finanziata da Linkem, doterà la città con
un moderno sistema infrastrutturale di telecomunicazioni radio che non
ha bisogno dell’interramento del cavo e delle successive e costose
opere di manutenzione. Grazie alla rete Wi-Max, a Messina si potrà
avere il collegamento alla rete e navigare su Internet ad alta
velocità, anche in mobilità. L’intesa raggiunta costituisce, inoltre,
una valida risposta per indicare una soluzione agevole nei riguardi
della diffusione della banda larga al sud e per favorire il superamento
del ritardo che il Paese ha accumulato nei servizi di interconnessione
alla rete Internet. La Linkem Spa ha conseguito una solida esperienza
nei collegamenti senza fili ( Wi-Fi, Hiperlan e Wi-Max ) a servizio di
centinaia di comuni sul territorio nazionale oltre che dei principali
siti italiani ad alta pedonabilità (aeroporti, porti, reti
autostradali, centri congressi). Inoltre, gli elevati standard
professionali raggiunti da Linkem, hanno consentito alla società di
conquistare importanti piazze all’estero, come l’aeroporto JFK di New
York, l’ O’Hare di Chicago e Heatrow a Londra.
{mosgoogle center}
< Prec. | Succ. > |
---|