alla Passeggiata a Mare, realizzata dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh.
Fontana dei 4 cavallucci
in largo San Giacomo, alle spalle di Piazza Duomo. Secondo lo
storico Cajo Domenico Gallo fu eretta nel 1742 in occasione della festa
della Madonna della Lettera, scolpita dal catanese Giovan Battista
Marino.
Fontana del Brugnani e Fontana in ghisa
all'interno della Fiera campionaria, la prima scolpita nel 1738 dal
messinese Ignazio Brugnani. Fino al 1908 si trovava nel cortile del
monastero di S. Gregorio Magno, sotto Montalto. I gravi danni subiti
sono stati restaurati nel 1980. La seconda è opera di artigiani
fonditori messinesi di fine '800.
Fontana di Piazza Repubblica
è del periodo immediatamente successivo alla seconda guerra
mondiale e sfrutta i resti di una fontana del 1902, poi andata
distrutta, realizzata da Leandro Caselli in occasione della
realizzazione dell'acquedotto cittadino.
Fontana di Piazza Cairoli
inaugurata con la ristrutturazione della piazza, nel 2003.