Il Circolo Culturale Ricreativo "Polaris" si costituì il 14 settembre 1959 in Larderia Inferiore. Lo scopo principale della sua costituzione è nell'utilizzazione del tempo libero dei propri soci con attività culturali e ricreative oltre a tutte quelle attività che di volta in volta possono essere svolte nell'interesse della comunità. Nel tempo il Circolo ha organizzato dibattiti su argomenti sociali, mostre estemporanee di pittura e fotografia, gara ciclistiche amatoriali. Oggi il Circolo Culturale Polaris ha sede in Via Franchino a Larderia Inferiore e provvede a riempire i pomeriggi di molti anziani e non del paese compiendo la sua opera che dal 1959 consiste principalmente nel tenere uniti gli abitanti di Larderia. LarderiaWeb si sente in dovere di ringraziare i soci del circolo e sopratutto il presidente che con il suo impegno a dato modo al socio Filippo Occhino di scrivere due opere importanti per mantenere saldo il ricordo della cultura paesana di Larderia.
Il Circolo Lavoratori Indipendenti è stato costituito il 1 settembre del 1913 in Larderia Superiore. Operava come una società di mutuo soccorso ed era regolato da un rigido Statuto. LarderiaWeb lo menziona tra le associazioni perchè si ritiene che molto curiose siano le norme che i soci si imponevano.
L'Art 1 coglie benissimo quello spirito di rivalità che ancor oggi esiste tra gli abitanti di Larderia Inferiore (chiamati Crucioti) e quelli di Larderia Superiore (i Casaloti). Il Circolo, infatti, doveva avere esclusivamente sede a Larderia Superiore, condizione indispensabile per evitare lo scioglimento immediato.
L'Articolo 8 parla della rette mensile che equivaleva a 50 centesimi (mezza lira).
Il Circolo, che aveva come simbolo una bandiera rossa con la scritta "Circolo Lavoratori di Larderia, si sciolse negli anni 50/60.
Costituita nel 1912 la Pia Associazione Maria Santissima di Dinnammare risulta elencata anche in alcuni volumi dedicati alle Confraternite di Messina. Il Regolamento stabiliva compiti religiosi per gli associati, imponendo rigorosa partecipazione alle funzioni liturgiche e prestazioni di mutuo soccorso.
Nel passato gli iscritti indossavano una tunica bianca con cappuccio, un cordone anch'esso bianco e un medaglione con l'effige della Vergine ormai quasi introvabile. Oggi l'Associazione più antica di Larderia impone non più come una volta la partecipazione alle funzioni religiose da parte dei membri che indossano solamente una fascia di colore azzurro con impresso il nome della Confraternita. Fino ad alcuni decenni orsono i confrati, o fratelli come sono comunemente chiamati presiedevano il Santo Sepolcro durante la Settimana Santa indossando la tunica e il cappuccio con cui rimanevano solo scoperti gli occhi; in quella occassione venivano definiti "babbaluci" (chiocciole) per la similitudine con questi molluschi.
La Pia Associazione è retta da un Presidente, quattro consiglieri, un cassiere, che rimangono in carica due anni. L'assistente ecclesiastico è il Parroco Pro-Tempore. Oggi, durante la festa della Madonna di Dinnammare i Fratelli dell'Associazione seguono il Quadro miracoloso della Madonna per tutto il tragitto dalla Chiesa di S.Biagio sino all'ingresso nella Chiesa di S:Giovanni Battista.
Pagina 2 di 2