E' passato un anno dal tragico evento calamitoso che colpì Giampilieri Superiore e, a quanto pare, solo un intervento tampone da parte dell'amministrazione e degli enti competenti. Ogni volta che piove, a distanza di un anno, gli abitanti del paesello della zona sud di Messina tremato. Il disboscamento è stata la causa del disastro ma oggi, qualche terrazzamento non può certo contenere la forza dell'imponente collina che sovrasta il paese. Gli abitanti, riuniti in comitato, chiedono aiuto ma nessuno li sta ad ascoltare. Il villaggio di Giampilieri subì gravi smottamenti
e ingenti danni alle abitazioni, così come locali commerciali, strade e
ferrovie. Dai costoni sovrastanti riversarono notevoli quantità di
fango, pietre e detriti che hanno invaso il centro abitato
mettendo a repentaglio la sicurezza degli abitanti. Da allora poco
o nulla è stato fatto per la messa in sicurezza, unico intervento la modesta opera di sostegno eseguita dal
Genio Civile per un importo di soliu 54.000 euro. Nulla fino ad oggi è
stato fatto neppure per risarcire i cittadini e le imprese che hanno
subito danni. Il comitato "25 ottobre" ha organizzato una tavola rotonda per discutere il da farsi ma pochi sono stati i rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato. Come scrive striscia, Alluvione Dimenticata.