L'assessore Amata ha disposto che nei giorni dedicati alla memoria dei defunti, sulle tombe abbandonate siano posti fiori e lumini, quale segno di attenzione verso la città che non c'è più. Amata ha detto che "compiere il semplice gesto dedicato al ricordo e al suffragio dei propri defunti è un diritto che non può essere negato a nessuno ed è dovere e compito di una comunità provvedere che tali diritti, umani prima che sociali, vengano rispettati". L'iniziativa riguarderà anche alcuni servizi di supporto e di trasporto all’interno del Gran Camposanto, attuati con la collaborazione delle Associazioni di volontariato che operano in città. Giorno uno novembre sarà avviato il trasporto dei disabili non deambulanti, dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 15, con gli operatori di Misericordia S. Licandro, Misericordia Messina (via Taormina), ACCIR e Croce Rossa, che assicureranno il servizio con mezzi propri ed idonei. Il 2 novembre i volontari, individuabili dall'apposito badge rilasciato dall'assessorato, deporranno i fiori ed i lumi nei cimiteri urbani e suburbani. Al Gran Camposanto opererà l'Agesci (gruppi scout), Cirs; a Massa S. Lucia, Meter e Miles; a Salice e a Gesso, Anteas; a Castanea e a Curciraci, l'Accir; a Cumia, l'associazione Mari e Monti; a S. Margherita, a S. Paolo Briga, S. Stefano Briga e Pezzolo, l'associazione Uniti per Pezzolo; a Giampilieri, Meter e Miles; a Mili S. Marco, l'associazione Gerosolimitano; a Granatari, S. Filippo e Larderia, l'Agesci.