L'albero del limone è stato portato dagli arabi in Sicilia
intorno al X secolo. L'Italia, sarebbe più corretto dire la Sicilia, si
trova al primo posto della produzione mondiale di limoni con 7.75 milioni di
quintali; al secondo posto l'America con 7,65 e terza l'India con 4,50
mentri gli altri paesi hanno così poca importanza da non essere presi
in considerazione.Il limone è il simbolo della nostra Sicilia, Luigi Pirandello nell'atto unico Lumie di Sicilia li mette in primo piano nelle mani del protagonista Micuccio Bonavino, che ha perfino pagato il dazio per portarli a Roma e regalarli all'ex allieva di canto.
E quando s'accorge che l'allieva ha perso quei valori siciliani dimenticandosi delle proprie origini, non esita a darli alla zia Marta e uscire di scena e dalla vita dell'allieva che a Roma ha avuto successo.
La raccolta dei limoni, come quella delle arance, è faticosa, ma quando si lavora in allegria tutto passa.
{mosgoogle center}










Home Page