Nell'ambito delle manifestazioni celebrative del centenario del
terremoto di Messina del 1908, giovedì 18 si svolgerà “La Grande Marcia
del Centenario”, organizzata dal Centro Turistico Giovanile, alla quale
parteciperanno giovani delle scuole di ogni ordine e grado e
rappresentanze civili e militari presenti nel territorio. Per i primi,
suddivisi per età, sono previsti 3 concentramenti tra le ore 9 e le
9,30: elementari, a piazza del Popolo; medie a piazza Don Fano (largo
Risorgimento) e superiori a piazza Cairoli. Il raduno generale è
fissato tra le 10 e le 10,30 in via I Settembre, tra il viale San
Martino, la piazza Palazzo Reale e la via Garibaldi (Banco di Sicilia);
alle ore 11 a piazza Duomo, o all'interno della Cattedrale in caso di
cattivo tempo. Il programma che prevede momenti interessanti si
concluderà intorno alle ore 12,45. La manifestazione si avvale della
collaborazione dell'assessorato comunale alla Pubblica Istruzione e
dell'Ufficio Provinciale Scolastico, con l'adesione della Banda della
Brigata Aosta, che animerà sin dall'inizio i diversi momenti della
“storica” iniziativa. Sempre domani, alle ore 17, nella sala delle
conferenze della Biblioteca universitaria regionale di via I Settembre
(palazzo Arcivescovile) la professoressa Maria Luisa Tobar,
dell'Università di Messina terrà una relazione su “Gli aiuti degli
Spagnoli in occasione del terremoto Siculo-Calabro del 1908”. Per
consentire lo svolgimento della manifestazione, dalle ore 8,30 alle
10,30, sarà istituito il divieto di sosta in tutta l'area di largo
Risorgimento, per consentire il concentramento delle scolaresche. Dalle
ore 9 alle 12 sarà istituito il divieto di transito veicolare in via I
Settembre, nel tratto compreso tra il viale San Martino e piazza Duomo,
per il tempo strettamente necessario al passaggio delle scolaresche,
che proseguiranno la marcia sino a piazza Duomo. Dalle ore 9 e sino al
termine della marcia le linee dell'ATM subiranno delle modifiche. Le
linee dirette alla periferia ed ai villaggi sud seguiranno il percorso:
Cavallotti- via T. Cannizzaro e via C. Battisti, mentre quelle dirette
alla periferia ed ai villaggi nord, Cavallotti, via T. Cannizzaro e
corso Cavour.