Tra gli eventi settembrini a cui gli abitanti di Larderia tengono particolarmente la festa dedicata a Santo Sostene, patrono di Mili San Pietro, è uno degli appuntamenti che nessuno vuole perdersi.


Quest'anno i festeggiamenti nel paese di Mili San Pietro iniziano oggi alle 17,00 con il Rosario, la Novena e a seguire la Santa Messa presso il Santuario del paese collinare a due passi da Larderia.

Le preghiere dedicate al Santo col "bummulo" si svolgeranno tutti i giorni dal 29 agosto sino al 7 settembre, giorno in cui la statua del Santo farà il classico giro del villaggio. Come tradizione, all'ingresso in chiesa, scoppierà il diluvio. Per questo si dice simpaticamente che Santo Sostene "spaccau u bummulu".

Oltre agli appuntamenti religiosi, la Festa di Mili riveste interesse per i tanti eventi di contorno che anche per l'edizione 2014 saranno numerosi e accattivanti.

Il primo di settembre Mili si veste a festa con il Carnevale Estivo in Piazza San Pietro, organizzato dall'Associazione "Oltremili".

Il 2 settembre musica in piazza con "Israele Canta", mentre mercoledì 3 settembre il caratteristico torneo di briscola e in serata Giochi senza Frontiere, sempre organizzati da Oltremili.

Giovedì 4 settembre si mangia con la "Sagra della Braciola Messinese".

Venerdì 5 settembre previsto un grande "raduno bandistico" dove immancabile sarà la presenza del Corpo Musicale Madonna di Dinnammare insieme alle bande di Camaro Superiore e Santo Stefano Briga.

Il 6 settembre, sempre nella piazza del villaggio, "Gran Varietà".

Il 7 settembre, il clou della festa: alle 11,00 Santa Messa, e alle 17,00 celebrazione solenne presieduta da Mons. Cesare Di Pietro, Rettore del Seminario Arcivescovile "S.Pio X". A seguire la processione accompagnata dal Corpo Musicale "Gaetano Celeste" di Camaro Superiore.

Alle 23,50, Aricò fireworks ci delizierà a conclusione dei festeggiamenti per il Santo Patrono di Mili San Pietro con i giochi pirotecnici.

Buona festa milota a tutti, e non dimenticate che il 7 settembre dovrete portarvi l'ombrello.

Vi ricordo che, sempre il 7 settembre, vi sarà il Pellegrinaggio a Dinnammare..... quindi, la mattinata la passeremo sulla cima dei Monti Peloritani; nel pomeriggio, e fino a tarda sera, tutti a Mili San Pietro ad onorare Santo Sostene.

Ecco il manifesto della festa di Mili con tutti gli orari degli appuntamenti ludici e religiosi...